Guardia di Finanza sequestra dpi
Guardia di Finanza sequestra dpi
Cronaca

Sequestrati 26.500 dispositivi non sicuri e inidonei per la protezione individuale

La Guardia di Finanza ha effettuato un controllo presso un esercizio al dettaglio di articoli igienico – sanitari del capoluogo. Sequestrate 26.000 mascherine monouso e 500 visiere protettive

I Reparti del Comando Provinciale di Foggia proseguono, nell'alveo delle specifiche competenze istituzionali della Guardia di Finanza, i controlli sul rispetto delle misure urgenti varate dall'Autorità di Governo, volte ad arginare la diffusione del virus COVID-19, che hanno impattato in modo sensibile sugli spostamenti dei cittadini e sulle attività sociali ed economiche del Paese.

In tale contesto, i finanzieri della Compagnia di Foggia, dopo aver monitorato alcuni flussi in arrivo dall'estero di materiale sanitario, hanno effettuato un controllo presso un esercizio al dettaglio di articoli igienico – sanitari del capoluogo, dove hanno rinvenuto nella disponibilità del commerciante 26.000 mascherine monouso e 500 visiere protettive in plastica dichiarate come dispositivi di protezione individuale.

Gli approfondimenti svolti dai finanzieri sulla documentazione sottostante l'importazione e sulla regolarità dei prodotti rispetto alle disposizioni domestiche ed europee vigenti, hanno fatto emergere che i dispositivi, destinati alla vendita diretta, erano privi non solo del sistema di verifica della conformità alle regole dell'Unione europea sulla sicurezza dei prodotti, ma mancanti di qualsiasi forma, anche tentata, di regolarizzazione nazionale, rendendo, pertanto quei dispositivi di protezione non conformi, dunque non sicuri e potenzialmente pericolosi per chi li avrebbe indossati con l'intento di proteggersi dal rischio di contagio.

Per le violazioni constatate sono stati sequestrati tutti i 26.500 dispositivi, tra mascherine e visiere protettive in plastica, del valore commerciale di circa 30 mila euro. Peraltro, il titolare dell'attività commerciale, segnalato alla competente Autorità amministrativa, rischia sanzioni pecuniarie superiori ai 48 mila euro.

Il servizio riportato testimonia le attività condotte dalle Fiamme Gialle di Foggia per contrastare ogni forma di comportamento irresponsabile che possa pregiudicare la salute dei cittadini e l'efficacia delle disposizioni messe in campo dal Governo, vanificando i sacrifici che la collettività e gli imprenditori onesti stanno sostenendo con grande sacrificio personale ed economico.
  • notizie
  • Guardia di finanza
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti
GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero GDF Cerignola: presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro per importazione autovetture dall’estero Eseguite 13 misure cautelari reali e sequestri di beni
Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Controlli antidroga in Capitanata, Finanza in azione con i cani cinofili Segnalati alla Prefettura 69 soggetti
GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica GDF Cerignola: la Guardia di Finanza nelle scuole per promuovere la legalità economica Il progetto è promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in collaborazione con gli istituti scolastici di tutta Italia
Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Guardia di Finanza Foggia: oltre 290 sequestri grazie alle Unità Cinofile della GDF Le operazioni hanno portato al sequestro di più di 160 chilogrammi di sostanze stupefacenti di vario tipo
Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola Guardia di Finanza scopre un centro estetico abusivo a Cerignola L’attività era pubblicizzata sui social con la veste di associazione sportiva dilettantistica
Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis Cerignolano non si ferma all'alt: folle inseguimento sulla 16 bis La corsa dell'auto lanciata a folle velocità si è conclusa tra Giovinazzo e Bari-Santo Spirito
La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza La Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 10 mila prodotti natalizi non conformi agli standard di sicurezza L’operazione congiunta ha riguardato il territorio della Capitanata
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.