.jpg)
Cronaca
Sequestrati oltre 1.300.000 litri di vino convenzionale per un valore commerciale pari a € 4.300.000,00
Destinataria del provvedimento delle Fiamme Gialle una società vitivinicola dauna
Foggia - sabato 20 settembre 2025
14.38 Comunicato Stampa
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Foggia, unitamente ai funzionari dell'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari Puglia e Basilicata (ICQRF), nell'ambito di specifica attività volta al contrasto delle pratiche commerciali sleali e dei controlli connessi alla campagna vendemmiale, hanno dato esecuzione – sulla base di una segnalazione del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza – a un sequestro amministrativo di vino rosso prodotto da una società di capitali operante nel settore vitivinicolo.
In particolare, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e gli Ispettori dell'ICQRF di Bari hanno sottratto alla vendita oltre 1.300.000 litri di vino, per un valore commerciale stimato in oltre € 4.300.000.
Il provvedimento ablativo è stato reso possibile grazie all'approfondito e certosino controllo delle giacenze di magazzino effettuato dagli operanti, che ha permesso di accertare una significativa eccedenza di prodotto non giustificata rispetto alle registrazioni ufficiali.
L'operazione rappresenta un ulteriore tassello nell'ambito della cooperazione tra la Guardia di Finanza e l'ICQRF, rafforzata dal protocollo d'intesa sottoscritto il 21 dicembre 2022, che sta dando prova di grande efficacia nelle attività di contrasto alle frodi nel comparto agroalimentare.
Il risultato odierno conferma l'assoluta sinergia tra le Forze dell'Ordine e gli altri organi di controllo, nonché il quotidiano impegno volto alla tutela delle produzioni agroalimentari, alla difesa dei produttori onesti e al rafforzamento della credibilità del patrimonio agroalimentare nazionale, vero e proprio assest strategico di primaria importanza per l'economia italiana.
In particolare, i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Foggia e gli Ispettori dell'ICQRF di Bari hanno sottratto alla vendita oltre 1.300.000 litri di vino, per un valore commerciale stimato in oltre € 4.300.000.
Il provvedimento ablativo è stato reso possibile grazie all'approfondito e certosino controllo delle giacenze di magazzino effettuato dagli operanti, che ha permesso di accertare una significativa eccedenza di prodotto non giustificata rispetto alle registrazioni ufficiali.
L'operazione rappresenta un ulteriore tassello nell'ambito della cooperazione tra la Guardia di Finanza e l'ICQRF, rafforzata dal protocollo d'intesa sottoscritto il 21 dicembre 2022, che sta dando prova di grande efficacia nelle attività di contrasto alle frodi nel comparto agroalimentare.
Il risultato odierno conferma l'assoluta sinergia tra le Forze dell'Ordine e gli altri organi di controllo, nonché il quotidiano impegno volto alla tutela delle produzioni agroalimentari, alla difesa dei produttori onesti e al rafforzamento della credibilità del patrimonio agroalimentare nazionale, vero e proprio assest strategico di primaria importanza per l'economia italiana.