
Vita di città
Si conferma un successo la terza edizione di 'Calici nel Borgo Antico'
In migliaia tra i vicoli della Terra Vecchia
Cerignola - domenica 28 giugno 2015
21.29
Giunta alla terza edizione, la kermesse enogastronomica 'Calici nel Borgo Antico', organizzata dall'Associazione 'L'Agorà', anche per quest'anno, si è rivelata un autentico successo. Per l'occasione, la Terra Vecchia è stata la location di un evento unico che ha richiamato non solo il pubblico cittadino, ma anche numerose persone provenienti dai centri limitrofi.
I vicoli del borgo medievale sono stati 'apparecchiati' con trentasei stand per i produttori di vino e nove centri food. Un appuntamento dedicato agli appassionati del vino e delle eccellenze locali, ma anche agli amanti della cultura e delle tradizioni. Infatti sono state allestite visite guidate presso i punti di interesse storico-artistici del borgo e una mostra fotografica dedicata a 'Tre Titoli' e organizzata in collaborazione con l'Associazione 'Avvocato di Strada' di Cerignola.
Nel mentre hanno fatto da corollario musica, spettacoli e artisti di strada, come l'illustratore Lorenzo Tomacelli che ha eseguito, in diretta, un murales dal nome 'Chi mangia gadduccio e chi gnotte veleno', ribattezzato dai passanti 'La dama della Terra Vecchia'. "È andata benissimo – dichiara Lorenzo - Quest'anno mi sono ritrovato in una location che si è rivelata ottima. Nonostante l'elevata affluenza, io avevo il mio angoletto di pace e ho potuto lavorare tranquillamente e in piena libertà". La manifestazione è stata aperta da Antonio Castelmare, il poliziotto, Cerignolano dell'Anno, che lo scorso aprile ha sventato una rapina in farmacia mentre era fuori servizio.
"Ricordo come fosse ieri – riporta come status di facebook Roberta Marino, presidente dell'Associazione 'L'Agorà' e tra gli organizzatori dell'evento -, quando Ignazio Abatino mi chiamò per parlarmi di una vaga idea spesso oggetto delle nostre chiacchiere 'da bar'. Era una sera come tante, di 4 anni fa, da lì è partito il treno e non si è più fermato. Il nostro sogno non è ancora diventato realtà, ma è diventato un sogno sempre più importante e meno campato in aria. Parafrasando De Cervantes (ed il suo Don Chisciotte de la Mancia), mi ripeto spesso che 'è cosa evidente che non val ciò che poco costa o niente'. Così nutro il mio senso di appartenenza a questa terra meravigliosa e incline alle contraddizioni, così spero di ricambiare la sua capacità di togliermi il fiato con la bellezza di ogni suo angolo, di ogni suo tramonto, di ogni suo paesaggio e della tanta gente operosa che la abita. Per questo ci tengo a ringraziare chi ha contribuito a fare di un sogno campato in aria un sogno quotidiano. Gli sponsor privati indispensabili per dar forma e peso alle idee, le aziende vinicole presenti negli anni, il Gal Piana del Tavoliere per il supporto e l'utile prudenza che applica al nostro entusiasmo. A tutti coloro che ci hanno dato una mano, alle associazioni che sono state al nostro fianco e a cui garantisco il nostro pieno sostegno in ogni momento, alle migliaia di persone che sono venute a far visita alla Terra Vecchia. Per ultimi, per primi nel cuore e nei miei pensieri, i ragazzi dell'associazione che mi fregio di presiedere: teste e braccia instancabili. Alle nostre risate, alle nostre discussioni, agli screzi nei momenti difficili, ai nostri desideri, al bene che ci vogliamo non potrei mai rinunciare".
foto di Giulia Di Michele
I vicoli del borgo medievale sono stati 'apparecchiati' con trentasei stand per i produttori di vino e nove centri food. Un appuntamento dedicato agli appassionati del vino e delle eccellenze locali, ma anche agli amanti della cultura e delle tradizioni. Infatti sono state allestite visite guidate presso i punti di interesse storico-artistici del borgo e una mostra fotografica dedicata a 'Tre Titoli' e organizzata in collaborazione con l'Associazione 'Avvocato di Strada' di Cerignola.
Nel mentre hanno fatto da corollario musica, spettacoli e artisti di strada, come l'illustratore Lorenzo Tomacelli che ha eseguito, in diretta, un murales dal nome 'Chi mangia gadduccio e chi gnotte veleno', ribattezzato dai passanti 'La dama della Terra Vecchia'. "È andata benissimo – dichiara Lorenzo - Quest'anno mi sono ritrovato in una location che si è rivelata ottima. Nonostante l'elevata affluenza, io avevo il mio angoletto di pace e ho potuto lavorare tranquillamente e in piena libertà". La manifestazione è stata aperta da Antonio Castelmare, il poliziotto, Cerignolano dell'Anno, che lo scorso aprile ha sventato una rapina in farmacia mentre era fuori servizio.
"Ricordo come fosse ieri – riporta come status di facebook Roberta Marino, presidente dell'Associazione 'L'Agorà' e tra gli organizzatori dell'evento -, quando Ignazio Abatino mi chiamò per parlarmi di una vaga idea spesso oggetto delle nostre chiacchiere 'da bar'. Era una sera come tante, di 4 anni fa, da lì è partito il treno e non si è più fermato. Il nostro sogno non è ancora diventato realtà, ma è diventato un sogno sempre più importante e meno campato in aria. Parafrasando De Cervantes (ed il suo Don Chisciotte de la Mancia), mi ripeto spesso che 'è cosa evidente che non val ciò che poco costa o niente'. Così nutro il mio senso di appartenenza a questa terra meravigliosa e incline alle contraddizioni, così spero di ricambiare la sua capacità di togliermi il fiato con la bellezza di ogni suo angolo, di ogni suo tramonto, di ogni suo paesaggio e della tanta gente operosa che la abita. Per questo ci tengo a ringraziare chi ha contribuito a fare di un sogno campato in aria un sogno quotidiano. Gli sponsor privati indispensabili per dar forma e peso alle idee, le aziende vinicole presenti negli anni, il Gal Piana del Tavoliere per il supporto e l'utile prudenza che applica al nostro entusiasmo. A tutti coloro che ci hanno dato una mano, alle associazioni che sono state al nostro fianco e a cui garantisco il nostro pieno sostegno in ogni momento, alle migliaia di persone che sono venute a far visita alla Terra Vecchia. Per ultimi, per primi nel cuore e nei miei pensieri, i ragazzi dell'associazione che mi fregio di presiedere: teste e braccia instancabili. Alle nostre risate, alle nostre discussioni, agli screzi nei momenti difficili, ai nostri desideri, al bene che ci vogliamo non potrei mai rinunciare".
foto di Giulia Di Michele


.jpg)
.jpg)










j.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 


.jpg)



