Oliveto nelle campagne di Cerignola. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Oliveto nelle campagne di Cerignola. Foto Vito Monopoli
Territorio

Siccità, l'amministrazione di Cerignola chiede alla Regione il riconoscimento dello stato di calamità

Disposto l'iter dalla Giunta comunale, su iniziativa dell’assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti

A fronte dello stato di siccità persistente che ha colpito e danneggiato l'agro cerignolano la Giunta comunale, su iniziativa dell'assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti, ha disposto l'avvio dell'iter per la richiesta alla Regione Puglia del riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Con tale misura, dunque, l'amministrazione comunale chiede alla Regione l'accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale, un contributo in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile ordinaria del triennio precedente, prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento e per l'anno successivo, proroga delle operazioni di credito agrario, agevolazioni previdenziali sia per le aziende che peri lavoratori.

Nel frattempo che si arrivi alla dichiarazione dello stato di calamità naturale, gli uffici preposti procederanno all'accertamento dell'entità del danno che ha colpito l'agro cerignolano affinché vengano intraprese, da parte di tutte le istituzioni competenti, le opportune iniziative per contrastare i disagi di tale situazione.

"Oltre a questa misura d'emergenza, abbiamo anche preso in carico le richieste delle associazioni di categoria del mondo agricolo (CIA, Confagricoltura) per strutturare più ampie interlocuzioni politiche sulla gravissima problematica della mancanza di risorse idriche adeguate per il nostro territorio agricolo", le parole dell'assessora Tonti.

  • emergenza
Altri contenuti a tema
Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: da oggi il Servizio sarà attivo in tutta la Puglia Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: da oggi il Servizio sarà attivo in tutta la Puglia Completata la migrazione sul numero 1-1-2 delle chiamate di emergenza provenienti dai distretti telefonici di Andria, Manfredonia e Cerignola
Numero Unico di Emergenza Europeo attivo anche a Cerignola dal 28 Maggio Numero Unico di Emergenza Europeo attivo anche a Cerignola dal 28 Maggio A partire da questa data si potrà chiamare il “112” anche nei distretti telefonici di Andria e Manfredonia
Servizio educativo a distanza negli asili nido: una nuova sperimentazione Servizio educativo a distanza negli asili nido: una nuova sperimentazione Genitori e bambini potranno entrare in uno spazio virtuale dove seguire attività e letture
FS Italiane, treni gratuiti per i medici della task force “Medici per Covid” FS Italiane, treni gratuiti per i medici della task force “Medici per Covid” L’opzione “Medici Covid-19” è valida durante tutto il periodo dell’emergenza per i viaggi della task force “Medici per COVID”
Una pugliese in Cina: «Ecco come abbiamo vissuto l'emergenza» Una pugliese in Cina: «Ecco come abbiamo vissuto l'emergenza» «La situazione in Cina non è migliorata per magia, è stato frutto di un lavoro di squadra tra i cittadini e il governo»
Coronavirus, Conte: «Chiusi tutti gli esercizi tranne alimentari e farmacie» Coronavirus, Conte: «Chiusi tutti gli esercizi tranne alimentari e farmacie» Sarà Arcuri di Invitalia il supercommissario
Cerignola, quando la povertà costringe ad occupare case abbandonate Cerignola, quando la povertà costringe ad occupare case abbandonate Uno spaccato sulla realtà dell'emergenza abitativa
Emergenza canile: "Scardinato un sistema consolidato nel tempo" Emergenza canile: "Scardinato un sistema consolidato nel tempo" Pezzano: "Proficua collaborazione con associazioni 'Gli Amici di Balto' e 'Dalla parte di Floppy'"
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.