
                    Territorio
            SMART DOG - Stornara sempre più amica degli animali Approvato il progetto per le aree dog e contrasto al randagismo
Un altro importante punto del programma elettorale si concretizza, quello relativo il contrasto al fenomeno del randagismo ed al tempo stesso la tutela e la cura dell’animale.
                Cerignola - venerdì 1 marzo 2019
 16.40                                Comunicato Stampa            
                        
            
            
            
            
            Su proposta dell'assessorato all'ambiente del comune di Stornara, la giunta ha approvato il progetto "SMART DOG – Stornara Pet Friendly", (D.G. n. 14 del 22/02/2019).
Un altro importante punto del programma elettorale si concretizza, quello relativo il contrasto al fenomeno del randagismo ed al tempo stesso la tutela e la cura dell'animale.
Il progetto prevede, attraverso un partenariato attivo con le associazioni locali e le scuole, la creazione di nuove aree dog posizionate in diverse aree del paese, l'installazione di nuovi cestini per la raccolta di deiezioni canine, la promozione e l'organizzazione di eventi che educhino i cittadini alla cura dell'animale, dell'ambiente e del territorio attraverso giornate come quella del "micro chip day".
I risultati attesi del progetto porteranno ad una notevole riduzione degli abbandoni, all'identificazione e tracciabilità dei cani di proprietà sterilizzati, alla crescita del processo culturale di accettazione e di conoscenza del corretto rapporto uomo/animale all'interno del contesto cittadino locale, alla riduzione di possibili maltrattamenti ed al coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Ringrazio lo staff dell'assessorato, il personale comunale che ha seguito la progettazione ed i colleghi amministratori.
                    Un altro importante punto del programma elettorale si concretizza, quello relativo il contrasto al fenomeno del randagismo ed al tempo stesso la tutela e la cura dell'animale.
Il progetto prevede, attraverso un partenariato attivo con le associazioni locali e le scuole, la creazione di nuove aree dog posizionate in diverse aree del paese, l'installazione di nuovi cestini per la raccolta di deiezioni canine, la promozione e l'organizzazione di eventi che educhino i cittadini alla cura dell'animale, dell'ambiente e del territorio attraverso giornate come quella del "micro chip day".
I risultati attesi del progetto porteranno ad una notevole riduzione degli abbandoni, all'identificazione e tracciabilità dei cani di proprietà sterilizzati, alla crescita del processo culturale di accettazione e di conoscenza del corretto rapporto uomo/animale all'interno del contesto cittadino locale, alla riduzione di possibili maltrattamenti ed al coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Ringrazio lo staff dell'assessorato, il personale comunale che ha seguito la progettazione ed i colleghi amministratori.
 
                    

.jpg) 
                            .jpg) 
                             
                            .jpg) 
                            .jpg) 
                            .jpg) 
                             
                             
                             Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola .jpg)
.jpg)


j.jpg)



 
                                                                             
                                                                             
                                                                             
                                                                            .jpg) 
                                                                            .jpg)