Calamità naturale
Calamità naturale
Territorio

Stato di calamità naturale. Lo chiede lo "Sportello dell'Agricoltura"

Lo sportello dell'Agricoltura di Cerignola chiede lo stato di calamità naturale per il comparto agricolo dopo i cali di temperatura e il maltempo del 17 e 22 Aprile

Riceviamo in Redazione e pubblichiamo il comunicato stampa del Presidente dell'Agenzia dell'Agricoltura di Cerignola, Bruno Meterangelis.

«Chiediamo alla Regione Puglia lo stato di calamità' naturale per il comparto agricolo».
«Nelle giornate del 17 e 22 aprile 2017, il territorio di Cerignola è stato interessato da fenomeni atmosferici avversi ed anomali per il periodo medesimo, con un notevole abbassamento delle temperature che hanno colpito vaste aree dell'agro
L'Agenzia Comunale, valutata la gravità della situazione sopra descritta e la necessità di fronteggiare le emergenze sopravvenute, ha convocato le associazioni di categoria Copagri, Coldiretti, Confagricoltura e Cia per discutere delle misure da intraprendere nel merito;
A seguito dell'incontro tenutosi il 10.05.2017, sono stati ritenuti ricorrenti i presupposti per la richiesta alla Regione Puglia dello stato di riconoscimento calamità naturale ex D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i.;
Nello specifico sono state individuate le seguenti località interessate dalla grandinata del 17 aprile 2017:
  • Borgo Tressanti, Posta Angeloni, Contrada Torre Quarto, Santa Maria dei Manzi, San Michele delle Vigne;

e dalla gelata del 22 aprile 2017:
  • Borgo Moschella, Borgo Tressanti, Posta Angeloni, Le Torri, Pignatella, Varratella, Tavoletta, Sant'Andrea, Salve Regina, Fatone.
  • Le misure di cui promuovere la richiesta sono quelle previste dalla normativa di settore sopra menzionata ovvero:
  • - contributo in conto capitale fino all'80 per cento del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile ordinaria del triennio precedente (art. 5, comma 2, lett. a);
  • - prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento e per l'anno successivo (art. 5, comma 2, lett. b);
  • - proroga delle operazioni di credito agrario (art. 5, comma 2, lett.c).
  • c); - agevolazioni previdenziali sia per le aziende che per i lavoratori (art. 5, comma 2, lett. d).

L'amministrazione comunale con tale atto vuole dimostrare sostegno e vicinanza a tutti i produttori agricoli.
  • notizie
  • Agricoltura
  • Regione Puglia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Iniziativa promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.