Napoleone Cera
Napoleone Cera

Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi"

La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"

L'Unione Europea ha deciso di tagliare i fondi all'agricoltura per il periodo 2028-2034. In Puglia saranno oltre 70 mila gli agricoltori colpiti da questa scelta.

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2028-2034 prevede infatti un taglio del 20% delle risorse, con conseguente riduzione, nel bilancio comunitario, del peso dell'agricoltura al 14% rispetto al 30-35% del passato. La riforma, che unifica i fondi agricoli e di coesione, rischia di penalizzare fortemente le zone meno sviluppate, tra cui la provincia di Foggia.

"La Capitanata – denuncia il consigliere regionale Napoleone Cera – sarà tra le più colpite. Solo il settore cerealicolo conta 38 mila aziende a rischio, con raccolti crollati del 20% e prezzi pagati agli agricoltori sempre più bassi. È una follia. Intanto, chi lavora la terra viene lasciato solo. Costi alle stelle, speculazioni sul grano, mancanza di aiuti veri. E Bruxelles che fa? Taglia. Colpisce i più deboli. Punisce chi produce cibo".

I prezzi pagati agli agricoltori continuano infatti a scendere, con le quotazioni del grano duro che a luglio hanno perso un altro 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e 15% rispetto a febbraio 2025, secondo l'analisi Coldiretti su dati Ismea.

"E mentre si profila all'orizzonte la tempesta perfetta per la nostra agricoltura, l'Europa pensa a spendere miliardi per il riarmo. Ma per noi il rischio è quello di perdere le nostre campagne, i nostri prodotti, la nostra identità. È inaccettabile", ammonisce il consigliere.

"Difendiamo chi ogni giorno si sporca le mani per darci da mangiare. Prima i nostri agricoltori, non i burocrati con lo stipendio d'oro. Io ho scelto: sto con chi zappa, non con chi taglia", il commento finale di Napoleone Cera.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Incidente provinciale 75, Flai Cgil: “Fatti che ripongono il tema del trasporto in agricoltura” Nella nota stampa gli interventi del segretario generale della Flai Cgil Bat Riglietti e del segretario generale della Flai Cgil Puglia Ligorio
Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Crisi idrica in tutta la Puglia: agricoltori in allarme dalla Capitanata al Salento Nella giornata di oggi il Consiglio regionale della Puglia ha tenuto una seduta monotematica
UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 UE, stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi nel 2024 Coldiretti Puglia: "Risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Nelle campagne di Cerignola aumentano i furti di olive: la segnalazione degli agricoltori Per sopperire all’aumento dei costi di produzione in molti hanno dovuto rinunciare ad un guardiano
Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Pomodoro e uva da vino, Cia Capitanata: «Agricoltori penalizzati da gravi speculazioni» Uva da vino pagata anche 10 euro in meno al quintale, diminuisce la redditività e aumentano i rischi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.