E' tempo di vegliare
E' tempo di vegliare
Religioni

“È tempo di vegliare”, il Messaggio del vescovo Luigi Renna per l’Avvento 2020

Indirizzato al clero e ai diaconi, ai religiosi e alle religiose, all’associazionismo ecclesiale e ai fedeli tutti, in occasione dell’Avvento

Si intitola "È tempo di vegliare" il messaggio di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, indirizzato al clero e ai diaconi, ai religiosi e alle religiose, all'associazionismo ecclesiale e ai fedeli tutti, in occasione dell'Avvento, tempo che proietta la Chiesa verso la celebrazione della solennità del Natale. Lasciandosi guidare dal profeta Isaia, voce autorevole dell'attesa, il Pastore della Chiesa locale legge e interpreta la difficile situazione della contemporaneità condizionata dal Covid-19 e invita a "sentirci più famiglia", vivendo l'essenzialità delle imminenti festività natalizie nell'abbraccio del "valore delle persone, le più fragili, come ha fatto Dio facendosi uomo". Per tale ragione, scrive il Vescovo, "È tempo di non lasciarci andare alla rassegnazione", nella certezza che "Dio ci viene incontro e non ci lascia soli anche in questo momento storico".

È tempo, quindi, di vegliare, "con gli occhi del cuore 'aperti'", individuando "i segni di Dio" nei "volti delle persone" perché, alla scuola di Bergoglio, siamo "tutti sulla stessa barca", quindi "insieme". In Avvento, "Stringiamoci attorno a chi ha sofferto per la morte di un parente" – è l'accorato appello del vescovo Renna – guardando ad "alcuni luoghi", come le "nostre case", spazio in cui la famiglia, nella preghiera, si prepara al Natale "e lo vive non solo attorno alla tavola, ma attorno a quel segno meraviglioso – così lo chiama papa Francesco – che è il presepe"; alle "persone a noi care", come i ragazzi, i giovani, gli anziani "perché si sentano protetti e riscoprano la grande verità che noi, senza di loro, siamo senza memoria"; agli "altri che, con noi, fanno una Città", assicurando, con la distanza fisica e la mascherina, vicinanza soprattutto ai commercianti, particolarmente provati dalla crisi innescata dalla pandemia; senza dimenticare "chi fa il proprio lavoro negli Ospedali, nella tutela dell'ordine pubblico assicurato dalle Forze dell'Ordine, nelle Scuole, a chi gratuitamente si fa dono nelle Caritas e nelle associazioni di volontariato". In ultimo, la non per ultimo, "Vegliamo sulle nostre chiese", per "attingere l'Acqua più fresca, come alla fontana di un villaggio".

Quest'anno, il "tempo di vegliare" si fa progetto ecclesiale che, con il Vescovo e i responsabili dei diversi settori della pastorale, accompagnerà i fedeli, ogni sera, alle ore 20,30, sulla pagina Facebook della diocesi, per un momento di preghiera e di riflessione (programma completo su www.cerignola.chiesacattolica.it)

In allegato il messaggio di S.E. mons. Luigi Renna e il programma degli incontri
Messaggio "E' tempo di vegliare"Messaggio "E' tempo di vegliare"
  • Mons. Luigi Renna
  • Notizie Cerignola
  • Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano
Altri contenuti a tema
Al via l’ottava Settimana Sociale Diocesana dal 28 aprile al 3 maggio 2025 Al via l’ottava Settimana Sociale Diocesana dal 28 aprile al 3 maggio 2025 Saranno affrontati diversi temi interessanti e di grande attualità
Presidenza di Azione Cattolica Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano: “Sostegno e supporto al Comitato Commercianti e Partite Iva” Presidenza di Azione Cattolica Diocesi di Cerignola- Ascoli Satriano: “Sostegno e supporto al Comitato Commercianti e Partite Iva” L’Azione Cattolica diocesana condanna i recenti episodi criminosi accaduti in città
La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano a Roma per il Giubileo La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano a Roma per il Giubileo Un pellegrinaggio “di popolo”: così è stato a Roma, venerdì 28 febbraio
Inaugurata a Cerignola la Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” Inaugurata a Cerignola la Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” Alla cerimonia ha partecipato anche un esponente della CEI
Apertura del Giubileo nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano il 29 Dicembre prossimo Apertura del Giubileo nella Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano il 29 Dicembre prossimo A Cerignola il rito di apertura inizierà alle ore 18,30 con il raduno delle parrocchie davanti alla chiesa del Carmine
Dall'8 al 10 ottobre il Convegno Ecclesiale Diocesano a Cerignola Dall'8 al 10 ottobre il Convegno Ecclesiale Diocesano a Cerignola Il programma completo
Don Agostino Divittorio di Cerignola nominato Cappellano di Sua Santità Don Agostino Divittorio di Cerignola nominato Cappellano di Sua Santità Lo ha comunicato Mons. Vincenzo D’Ercole ai Sacerdoti e Diaconi della Diocesi
Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” Monsignor Luigi Renna nominato “cittadino di Cerignola” La cittadinanza onoraria è stata conferita ieri durante la seduta del Consiglio Comunale
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.