temporale
temporale
Meteo

Temporali: fenomeno affascinante, ma quanto lo conosciamo veramente?

Cosa li genera, come si formano e come è possibile prevederli?

In questi giorni stiamo assistendo alla formazione di frequenti fenomeni temporaleschi sulla nostra regione. Proprio allo scopo di conoscere qualcosa in più circa la genesi e la formazione di temporali, abbiamo chiesto all'esperto di meteorologia, Antonio Digirolamo, di approfondire questo interessante argomento.

Occorre partire da un presupposto: affinchè si formi un temporale c'è bisogno che si accumuli una notevole quantità di energia di tipo termico e meccanico.

In base alla quantità di energia disponibile, il temporale può presentarsi associato ad altri fenomeni quali grandine, attività elettrica e fulminazioni, trombe d'aria.

La nube caratteristica di un temporale è il c.d. "cumulonembo" (nube a forte sviluppo verticale), che per formarsi richiede la presenza di aria caldo-umida nei bassi strati della troposfera, e aria fresca in quota.

L'aria caldo-umida tende a salire nella libera atmosfera, essendo più leggera. Poi, man mano, comincia a raffreddarsi e ad espandersi, formando così un cumulo.

Più alta sarà l'energia a disposizione del temporale (CAPE), più forte sarà la spinta e la forza di galleggiamento dell'aria circostante. In tal modo la goccia d'acqua condensata resterà per più tempo in quota, aumentando il rischio di grandine.

I temporali possono avere strutture diverse, in base al vento in quota e all'instabilità. Può essere caratterizzato da una cella singola, in genere di breve durata, tipica del periodo estivo. Un temporale sicuramente più insidioso è quello formato da una multicella (più celle temporalesche insieme), in grado di provocare danni e criticità al territorio.

Se l'energia a disposizione è ancora maggiore, possono formarsi sistemi temporaleschi ancora più significativi e pericolosi, capaci di determinare fasi di forte o severo maltempo.

La supercella (temporale originato da un solo ma potente cumulonembo, che viene influenzato e potenziato dal cambiamento dei venti), può dare luogo a precipitazioni grandigene e tornado anche di notevole entità, tenendo conto che la potenziale energia disponibile può essere molto forte.

Tralasciando i tecnicismi, c'è da dire che i temporali possono essere "buoni" o più "cattivi", e che la prevedibilità diventa sempre più difficile anche a causa dei cambiamenti climatici in atto.
  • Meteo
Altri contenuti a tema
Meteo per la prossima settimana sulla Puglia: ancora bel tempo Meteo per la prossima settimana sulla Puglia: ancora bel tempo Il clima sarà gradevole e piuttosto mite
Maltempo in arrivo sulla Puglia Maltempo in arrivo sulla Puglia Pioggia e temporali colpiranno anche il Foggiano
Meteo fine settimana sul Foggiano: bel tempo Meteo fine settimana sul Foggiano: bel tempo Clima stabile e temperature miti
Meteo: week-end freddo sul Foggiano Meteo: week-end freddo sul Foggiano Sarà un fine settimana all'insegna delle basse temperature sul nostro territorio
Fine settimana di stampo autunnale sul territorio del Foggiano Fine settimana di stampo autunnale sul territorio del Foggiano Arriva una fase decisamente più fresca
Meteo Settimana: prosegue l'estate settembrina Meteo Settimana: prosegue l'estate settembrina Ancora l'anticiclone protagonista del periodo
Meteo: che tempo farà alla festa patronale? Meteo: che tempo farà alla festa patronale? Le previsioni per i giorni 7-8-9 Settembre
Meteo, peggioramento in arrivo: allerta gialla in Puglia Meteo, peggioramento in arrivo: allerta gialla in Puglia Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.