logo asl
logo asl

Terapia del dolore: importante progetto formativo sulle opzioni farmacologiche

Si parlerà anche della “Cannabis terapeutica”, con particolare riferimento alla normativa

"Terapia del dolore: connubio tra innovazione farmacologica, sostenibilità economica e opzioni terapeutiche" è il tema del progetto formativo in programma a Foggia, presso l'Ordine dei Medici, sabato 13 aprile prossimo, a partire dalle ore 8,30.

Il corso ECM, valido per 7 crediti formativi, è destinato ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta.
Il corso rientra tra gli eventi formativi finalizzati a promuovere: l'appropriatezza prescrittiva da parte dei Medici; l'utilizzo adeguato e consapevole di farmaci da parte dei pazienti, il contenimento della spesa farmaceutica.

L'attenzione è rivolta, in particolar modo, alla classe dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) il cui consumo, nel 2016, ha registrato nella Regione Puglia un incremento del 72%.
In considerazione di ciò, la Regione Puglia ha richiamato i Medici prescrittori ad un uso appropriato di tali farmaci, tenuto conto anche degli effetti collaterali.
Un esempio è la "nimesulide", ritirata dal commercio in molti Paesi, prescrivibile in Italia con limitazioni. Essendo un farmaco dannoso per il fegato, il suo uso va circoscritto ai casi di dolore acuto occasionale.

Nel corso verrà dedicato uno spazio anche alla "Cannabis terapeutica", con un particolare riferimento alla normativa vigente. La trattazione è affidata a Renato Lombardi, Direttore (facente funzioni) del Dipartimento Farmaceutico della ASL Foggia, mentre la parte clinica sarà ampiamente trattata da Leonardo Consoletti, responsabile della Unità semplice di Terapia del Dolore dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria O.O.R.R. di Foggia.

Interverranno, inoltre, il neo Direttore Sanitario della ASL Antonio Nigri, Pietro Leoci dell'Ufficio Politiche del farmaco, Pierluigi De Paolis in rappresentaza dei Medici di Medicina Generale della ASL Foggia, il presidente dell'Ordine dei Medici di Foggia Alfonso Mazza.
Le conclusioni sono affidate a Cinzia Piccaluga, responsabile scientifica del corso, che illustrerà i dati di spesa dei FANS della ASL Foggia, confrontati con il dato regionale.
  • notizie
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green Consegnate le prime nove auto full electric
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.