Pacco dei banditi
Pacco dei banditi
null

Torna "Il Pacco dei banditi": "Pietra di Scarto" per un Natale dalla parte degli ultimi e libero dalle mafie

Tra i primi a riceverlo c'è Don Luigi Ciotti

Tornano i "Banditi" della Cooperativa Sociale "Pietra di Scarto" e lo fanno con la loro strenna natalizia, "11 Pacco dei Banditi" appunto.

Tra i primi a riceverlo, in occasione della manifestazione tenutasi pochi giorni fa per i 25 anni di attività dell'organizzazione, Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera, Ludovico Vaccaro, Procuratore Capo della Repubblica di Foggia, Don Luigi Renna, Vescovo della Diocesi di Cerignola — Ascoli Satriano e Francesco Bonito, Sindaco di Cerignola.

"Questo è il secondo anno per il nostro pacco!"— afferma Pietro Fragasso, Presidente della Cooperativa.

"L'idea è nata prendendo spunto da un libro di Danilo Dolci, intitolato "Banditi a Partinico", scritto nel 1955 e che rappresenta un pilastro di quella che sarà poi una straordinaria esperienza sociale in Sicilia, basata proprio sul coinvolgimento attivo degli esclusi, di coloro che banalmente chiamiamo "ultimi". Dall'altro lato sappiamo come "Cerignola: terra di banditi!" è una delle frasi che ci capita spesso di ascoltare quando si parla della nostra terra".

Partendo da questo luogo comune, "Pietra di Scarto" attraverso il suo lavoro quotidiano racconta una realtà diversa, fatta di speranza e coraggio; integrazione e lotta alla mafia.

"Quest'anno il Pacco porta con sé due belle novità: la prima è quella del nuovissimo laboratorio di trasformazione, realizzato presso il Laboratorio di Legalità "Francesco Marcone" (bene confiscato alla mafia che la Cooperativa gestisce dal 2010), grazie al sostegno di Fondazione con il Sud — afferma Jolanda Merra, socia e responsabile della qualità. "Al suo interno hanno lavorato tre donne Awa, Bernice e Mame (provenienti da Senegal e Ghana), sotto la supervisione dei due Direttori di Produzione, Vito, nostro socio, e Alex (Senegal), lavoratore storico della nostra Cooperativa che speriamo diventi preso socio. E' stata un'esperienza molto faticosa, ma esaltante che ha portato alla produzione delle referenze che quest'anno saranno nel Pacco".

"L'altra novità è la campagna Centimentro x Centimetro — prosegue Giuseppe Mennuni, vice — presidente della Cooperativa e Responsabile Agricoltura. "Quest'estate ci ha portato la brutta notizia dell'esaurimento del nostro pozzo artesiano su cui stavamo per investire con un impianto di potabilizzazione, utile alla lavorazione. Per questo chiediamo sostegno a chi in tutti questi anni non ha mai smesso di seguirci e di starci accanto. Per partecipare basta acquistare "Il Pacco dei Banditi" o sostenere la trivellazione per realizzare il nuovo pozzo, anche per un solo centimetro (www.pietradiscarto.it/centrimetro-x-centimetro).

Per i prossimi giorni la Cooperativa ha in programma delle presentazioni in cui protagonisti saranno loro, i "Banditi": "Stiamo pensando ad una serie di presentazioni in cui dar voce a tutte quelle storie che riempiono di vita l'esperienza di "Pietra di Scarto" — afferma Luigi Russo, Responsabile Marketing. "Vogliamo raccontare come questi uomini e queste donne ci stiano accanto e mai dietro in un quotidiano fatto di fatica, dignità e soddisfazione. Per questo tenetevi pronti perché stiamo arrivando" — conclude.
  • Cooperativa Pietra di Scarto
Altri contenuti a tema
"Il sangue mai lavato": il doc su Francesco Marcone inaugura i campi “E!State Liberi” a Cerignola "Il sangue mai lavato": il doc su Francesco Marcone inaugura i campi “E!State Liberi” a Cerignola Il documentario di Luciano Toriello sulla vittima innocente di mafia
Per il quarto anno "Pietra di Scarto" organizza la pastasciutta antifascista a Cerignola Per il quarto anno "Pietra di Scarto" organizza la pastasciutta antifascista a Cerignola L'iniziativa il 25 luglio presso il Laboratorio di legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia
Torna a Cerignola il Festival Libero Cinema in Libera Terra di Cinemovel Foundation Torna a Cerignola il Festival Libero Cinema in Libera Terra di Cinemovel Foundation Proiezione gratuita presso il Laboratorio di Legalità intitolato a Francesco Marcone
Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Il Sindaco Francesco Bonito: “Voi siete di esempio per la nostra città”
“Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”: a Cerignola è di scena il 13 Settembre “Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”: a Cerignola è di scena il 13 Settembre Lo spettacolo teatrale si svolgerà a Palazzo Fornari con ingresso gratuito
Una promessa per Hyso: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Una promessa per Hyso: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Racconti e testimonianze a 25 anni dalla morte di Hyso Telharaj, vittima innocente del caporalato
Pastasciutta Antifascista presso il Laboratorio di Legalità “F. Marcone” di Cerignola Pastasciutta Antifascista presso il Laboratorio di Legalità “F. Marcone” di Cerignola Torna l’appuntamento annuale con un programma rivolto ad adulti e bambini
Delegazione della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia in visita a Cerignola Delegazione della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia in visita a Cerignola Il gruppo, guidato dalla Presidente Chiara Gribaudo, ha incontrato i soci della Cooperativa sociale “Pietra di Scarto”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.