
Torre Alemanna, la “Rievocazione storica” conquista i visitatori in un viaggio nel Medioevo
Cavalieri, monaci, guerrieri, falconieri. Un’esperienza immersiva a Borgo Libertà
Cerignola - lunedì 29 settembre 2025
12.35 Comunicato Stampa
Cavalieri Teutonici, artigiani, popolani, guerrieri saraceni e monaci, danzatori, falconieri, arcieri e tanto altro ancora. Per due giorni Borgo Libertà è tornata indietro nel tempo grazie alla tradizionale "Rievocazione storica" organizzata a Torre Alemanna dalla cooperativa sociale Frequenze, ente gestore di Torre Alemanna di proprietà del Comune di Cerignola, in collaborazione con l'associazione storico-culturale Imperiales Friderici II.
Tanti i visitatori che- partecipando alla suggestiva manifestazione- hanno potuto compiere un viaggio nella storia per rivivere il momento dell'istituzione della Commenda autonoma di Corneto avvenuta in seguito alla donazione delle terre da parte dell'imperatore Federico II all'Ordine religioso militare dei Cavalieri Teutonici.
L'associazione Imperiales Friderici II, insieme a tutte le realtà che hanno preso parte, ha fatto vivere a grandi e bambini un'esperienza immersiva nel Medioevo grazie alle fedeli ed accurate riproduzioni di abiti, utensili, arredi, scenografie, musiche, cibi, che hanno contribuito a rendere magica l'atmosfera riprodotta, a far rivivere un luogo di grande importanza per la storia del meridione d'Italia, tra i pochi insediamenti teutonici del Mediterraneo.
«I visitatori hanno rivissuto la cerimonia di insediamento dei Cavalieri Teutonici accolti dalla comunità festante di Corneto – ha spiegato Alessandro Strinati, presidente di Imperiales Friderici II - . La cerimonia avvenne in seguito alla donazione delle terre da parte dell'imperatore Federico II all'Ordine religioso militare dei Cavalieri Teutonici. In questo viaggio nella storia è stato possibile conoscere le danze e le musiche medievali, visitare il Mercato e il Collegio di arti e mestieri, assistere alle esibizioni in armi e tiro con l'arco, assaporare pietanze medievali. I visitatori hanno visitato i banchi di mercanti di stoffe e cacciagione, artigiani e falegnami, il refettorio, il dormitorio, la mascalcia, la guardia saracena. Gli interni e gli esterni di Torre Alemanna sono stati allestiti per riproporre in modo storicamente accurato la vita e le attività quotidiane che si svolgevano nella Commenda nel 1200».
La due giorni, quindi, è stata l'occasione ideale per valorizzare non solo le bellezze storiche ed architettoniche del Complesso Monumentale di Torre Alemanna, ma anche per ripopolare gli spazi di Borgo Libertà, favorendo momenti di socializzazione, di incontro e di conoscenza di cui a beneficiarne è l'intero territorio. Di particolare interesse la conferenza "Torre Alemanna e i Cavalieri Teutonici tra ricerche, restauri e rievocazioni storiche" che ha permesso di approfondire i percorsi di ricerca, recupero e valorizzazione del sito attraverso gli interventi di Vincenzo Russo, architetto progettista e direttore dei lavori del Complesso monumentale, Sandro Sublimi, docente di Antropologia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Alessandro Strinati, presidente dell'associazione Imperiales Friderici II.
Le suggestioni sonore sono state a cura della Camerata Mvsica Antiqva. Oltre sessanta le persone che sono state coinvolte nella realizzazione dell'evento, tra rievocatori, attori, figuranti ed artisti che animano la rievocazione e danno vita ai luoghi esterni ed interni del Complesso: associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, Antiquae Artis, Historia, Teatro della Polvere, Musica è, Sartoria Shangrillà, Camerata Mvsica Antiqva, Sbandieratori e Musici "Federiciani" Puer Apuliae Aps, Maneggio Gentile, D.M. Falconeria, Daedalus Ets, Rukola.
Tanti i visitatori che- partecipando alla suggestiva manifestazione- hanno potuto compiere un viaggio nella storia per rivivere il momento dell'istituzione della Commenda autonoma di Corneto avvenuta in seguito alla donazione delle terre da parte dell'imperatore Federico II all'Ordine religioso militare dei Cavalieri Teutonici.
L'associazione Imperiales Friderici II, insieme a tutte le realtà che hanno preso parte, ha fatto vivere a grandi e bambini un'esperienza immersiva nel Medioevo grazie alle fedeli ed accurate riproduzioni di abiti, utensili, arredi, scenografie, musiche, cibi, che hanno contribuito a rendere magica l'atmosfera riprodotta, a far rivivere un luogo di grande importanza per la storia del meridione d'Italia, tra i pochi insediamenti teutonici del Mediterraneo.
«I visitatori hanno rivissuto la cerimonia di insediamento dei Cavalieri Teutonici accolti dalla comunità festante di Corneto – ha spiegato Alessandro Strinati, presidente di Imperiales Friderici II - . La cerimonia avvenne in seguito alla donazione delle terre da parte dell'imperatore Federico II all'Ordine religioso militare dei Cavalieri Teutonici. In questo viaggio nella storia è stato possibile conoscere le danze e le musiche medievali, visitare il Mercato e il Collegio di arti e mestieri, assistere alle esibizioni in armi e tiro con l'arco, assaporare pietanze medievali. I visitatori hanno visitato i banchi di mercanti di stoffe e cacciagione, artigiani e falegnami, il refettorio, il dormitorio, la mascalcia, la guardia saracena. Gli interni e gli esterni di Torre Alemanna sono stati allestiti per riproporre in modo storicamente accurato la vita e le attività quotidiane che si svolgevano nella Commenda nel 1200».
La due giorni, quindi, è stata l'occasione ideale per valorizzare non solo le bellezze storiche ed architettoniche del Complesso Monumentale di Torre Alemanna, ma anche per ripopolare gli spazi di Borgo Libertà, favorendo momenti di socializzazione, di incontro e di conoscenza di cui a beneficiarne è l'intero territorio. Di particolare interesse la conferenza "Torre Alemanna e i Cavalieri Teutonici tra ricerche, restauri e rievocazioni storiche" che ha permesso di approfondire i percorsi di ricerca, recupero e valorizzazione del sito attraverso gli interventi di Vincenzo Russo, architetto progettista e direttore dei lavori del Complesso monumentale, Sandro Sublimi, docente di Antropologia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Alessandro Strinati, presidente dell'associazione Imperiales Friderici II.
Le suggestioni sonore sono state a cura della Camerata Mvsica Antiqva. Oltre sessanta le persone che sono state coinvolte nella realizzazione dell'evento, tra rievocatori, attori, figuranti ed artisti che animano la rievocazione e danno vita ai luoghi esterni ed interni del Complesso: associazione storico-culturale Imperiales Friderici II, Antiquae Artis, Historia, Teatro della Polvere, Musica è, Sartoria Shangrillà, Camerata Mvsica Antiqva, Sbandieratori e Musici "Federiciani" Puer Apuliae Aps, Maneggio Gentile, D.M. Falconeria, Daedalus Ets, Rukola.