ASL Foggia
ASL Foggia
Cronaca

Truffa ai danni del Sistema Sanitario Nazionale

Indennita’ non dovute ad alcuni medici di base per centinaia di migliaia di euro. Scattano sequestri e denunce

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia, all'esito di un'articolata attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo per circa 330 mila euro emesso dal Tribunale del capoluogo dauno, Ufficio dei Giudici per le Indagini Preliminari, nei confronti di un dipendente della ASL Foggia, ritenuto responsabile di truffa a danno del Servizio Sanitario Nazionale.
A finire sotto indagine dei finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria è stato il sistema di assegnazione dei pazienti ai medici di assistenza primaria (cosiddetto medico di famiglia) della ASL Foggia e del connesso pagamento delle quote o indennità spettanti mensilmente al medico di base per ciascun assistito.

Gli approfondimenti investigativi, partiti da una denuncia della stessa ASL Foggia, hanno permesso di smascherare il comportamento infedele perpetrato da un dipendente dell'Azienda Sanitaria, consistito nell'inserimento nel sistema informatico aziendale denominato "Edotto" di assegnazioni di pazienti ad alcuni medici in date antecedenti a quelle delle scelte effettivamente operate dagli stessi assistiti.

Con l'effettuazione delle suddette registrazioni informatiche irregolari, appunto perché con decorrenza retrodatata, la ASL Foggia è stata indotta in errore nel corrispondere a 6 medici indennità non dovute per diverse mensilità, relative alle annualità 2017 e 2018, per un ammontare complessivo di circa 330 mila euro.

A conclusione di questa prima fase investigativa la Procura della Repubblica, su proposta degli investigatori, ha chiesto ed ottenuto dal Tribunale di Foggia – Ufficio GIP il sequestro preventivo per equivalente dei beni del dipendente della ASL, ritenuto responsabile della ipotesi di truffa ai danni del SSN, per l'ammontare corrispondente alle indennità pagate ai medici ma non dovute.

Il servizio riportato testimonia la perdurante attenzione della Guardia di Finanza nel mettere in campo ogni possibile sforzo per prevenire e reprimere le frodi sanitarie al fine di evitare il drenaggio di risorse pubbliche essenziali e garantire il loro corretto impiego a favore di chi ne ha realmente bisogno.
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.