
Un incontro a Cerignola per ricordare il dott. Roberto Saccozzi
L'iniziativa patrocinata dal Comune di Cerignola, dal Rotary Club Cerignola e Reali Siti, dal Lions Club Cerignola Host
Cerignola - domenica 5 ottobre 2025
15.01 Comunicato Stampa
Decine di persone, nel pomeriggio di ieri a Palazzo Fornari, hanno celebrato il ricordo del dott. Roberto Saccozzi a un anno dalla sua scomparsa.
Come è stato sottolineato durante i vari interventi, al dott. Saccozzi va riconosciuta un'innovazione scientifica, utilizzata non solo per il cancro al seno, ma anche per altre patologie. Ha contribuito infatti ad inventare un nuovo metodo, una nuova operazione.
Inoltre grazie a lui lo screening mammografico si è diffuso parecchio tra le donne della nostra città come valido ed efficace strumento di prevenzione.
E' stato proprio il dott. Saccozzi ad introdurre nella mentalità comune l'assunto che la prevenzione è necessaria, tanto da elaborare l'idea del camper mammografico, che oggi è una realtà pugliese. Se abbiamo il mammo-mobile per lo screening rivolto alle donne, lo dobbiamo a lui.
Ma non solo. La comunità cerignolana lo ricorda con stima e affetto anche per il contributo generoso che ha offerto impegnandosi a tutela dell'ambiente.
Tutti i presenti ci hanno tenuto a ricordare il dott. Saccozzi come una persona generosa, non solo nella sua attività di medico, ma anche nella sua vita personale.
"Le idee che ha contribuito a creare in campo medico e civile vivono e continueranno a vivere. Oggi ricordiamo una persona che non ha lavorato per i propri interessi o per la propria vanità, ma per dare il proprio contributo all'evoluzione delle varie comunità in cui si è trovato a vivere: prima Milano, poi Cerignola.
Ringrazio il Sindaco, il Prof. Terzoli, Nicola Pergola per il lavoro di questi mesi, e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, in particolare la moglie del dott. Saccozzi, Pina, promotrice di questa serata", ha dichiarato l'Assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti, presente all'incontro.
"Faccio fatica oggi perché celebriamo una persona che ha collaborato con me sul piano politico-istituzionale. E' difficile tratteggiare un profilo di Roberto Saccozzi: la mia prima impressione è stata di una ineguagliabile eleganza e signorilità. Ricordo, inoltre, dopo il suo pensionamento, il suo impegno politico e sociale, quando ha condotto una battaglia democratica credendo in quello che faceva. L'avevo pregato di sviluppare uno studio sul fenomeno tumorale in città, purtroppo circostanze sfortunate non ce l'hanno consentito. Aveva fiducia nel futuro e nel progresso della scienza: lui intravedeva una luce in fondo al tunnel. E a me piace ricordarlo così, come una luce", le parole commosse del Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito.
Come è stato sottolineato durante i vari interventi, al dott. Saccozzi va riconosciuta un'innovazione scientifica, utilizzata non solo per il cancro al seno, ma anche per altre patologie. Ha contribuito infatti ad inventare un nuovo metodo, una nuova operazione.
Inoltre grazie a lui lo screening mammografico si è diffuso parecchio tra le donne della nostra città come valido ed efficace strumento di prevenzione.
E' stato proprio il dott. Saccozzi ad introdurre nella mentalità comune l'assunto che la prevenzione è necessaria, tanto da elaborare l'idea del camper mammografico, che oggi è una realtà pugliese. Se abbiamo il mammo-mobile per lo screening rivolto alle donne, lo dobbiamo a lui.
Ma non solo. La comunità cerignolana lo ricorda con stima e affetto anche per il contributo generoso che ha offerto impegnandosi a tutela dell'ambiente.
Tutti i presenti ci hanno tenuto a ricordare il dott. Saccozzi come una persona generosa, non solo nella sua attività di medico, ma anche nella sua vita personale.
"Le idee che ha contribuito a creare in campo medico e civile vivono e continueranno a vivere. Oggi ricordiamo una persona che non ha lavorato per i propri interessi o per la propria vanità, ma per dare il proprio contributo all'evoluzione delle varie comunità in cui si è trovato a vivere: prima Milano, poi Cerignola.
Ringrazio il Sindaco, il Prof. Terzoli, Nicola Pergola per il lavoro di questi mesi, e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, in particolare la moglie del dott. Saccozzi, Pina, promotrice di questa serata", ha dichiarato l'Assessora alle Attività produttive Aurelia Tonti, presente all'incontro.
"Faccio fatica oggi perché celebriamo una persona che ha collaborato con me sul piano politico-istituzionale. E' difficile tratteggiare un profilo di Roberto Saccozzi: la mia prima impressione è stata di una ineguagliabile eleganza e signorilità. Ricordo, inoltre, dopo il suo pensionamento, il suo impegno politico e sociale, quando ha condotto una battaglia democratica credendo in quello che faceva. L'avevo pregato di sviluppare uno studio sul fenomeno tumorale in città, purtroppo circostanze sfortunate non ce l'hanno consentito. Aveva fiducia nel futuro e nel progresso della scienza: lui intravedeva una luce in fondo al tunnel. E a me piace ricordarlo così, come una luce", le parole commosse del Sindaco di Cerignola, Francesco Bonito.