Sabrina Vasciaveo
Sabrina Vasciaveo

“Un piatto per ogni stagione”: a tavola con Cedrospeziato insieme a Sabrina Vasciaveo e Valentina Trimigno

Cibi di tradizione e suggerimenti per una corretta alimentazione in un unico, interessante volume

La cultura passa attraverso il cibo, da sempre motivo di socialità e scambio tra le persone. Oggi si parla di alimentazione con un occhio particolare anche alla salute. Insomma, va bene seguire la tradizione a tavola, purchè lo si faccia senza eccessi, e tenendo sotto controllo la bilancia.

Proprio in questa direzione va il nuovo libro della collana "Cedrospeziato" realizzato a quattro mani dalla food blogger ed esperta di Comunicazione Sabrina Vasciaveo e la nutrizionista Valentina Trimigno.

Un volume interessante, vario, ricco di spunti e suggerimenti, che mette insieme in maniera armoniosa il desiderio di seguire la buona cucina di tradizione e la necessità di preparare cibi sani e non sofisticati.

All'autrice Sabrina Vasciaveo, originaria di Cerignola e foggiana di adozione, abbiamo rivolto alcune domande sul libro e sui prossimi eventi a cui parteciperà prossimamente.

La citazione riportata in apertura del libro mi ha colpito subito: credo sia una di quelle affermazioni sempre attuali che tutti dovremmo avere bene a mente. È del filosofo Platone, e dice: "Non muovere mai l'anima senza il corpo, né il corpo senza l'anima, affinché difendendo l'una con l'altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute. Tu cosa pensi al riguardo?

SV: Si tratta di una citazione che ben rispecchia ciò che volevo trasmettere attraverso questo libro, e cioè che l'alimentarsi ha a che fare con l'equilibrio psico-fisico, e che bisogna cercare di puntare a ciò che aiuta a mantenere e preservare il nostro equilibrio, contribuendo alla serenità personale.

Il libro, scritto insieme alla nutrizionista Valentina Trimigno, è un viaggio tra sapori, ricette e tradizioni mai dimenticate. Da pugliese Doc, quali sono quelle a cui tieni particolarmente? E perché?

SV: Io amo la mia terra e ovviamente ogni ricetta tradizionale rievoca in me un ricordo di gusto. Una ricetta legata alla tradizione e che conservo con amore è quella dei "cucul fritt" della Bambinella, di cui parlo anche nel libro. Questa tradizione mi ricorda le serate condivise con zii e cugini a degustare panzerotti e a parlare dell' arrivo del Natale, festa di cui sono letteralmente innamorata sia per ciò che rappresenta nel cuore di un cattolico che per l' atmosfera di calore affettivo nel pieno dell'inverno. Poi di ricette legate a tradizioni ce ne sono tante altre, come la preparazione dei dolci tipici natalizi!

Mangiare correttamente è necessario, non solo per motivi estetici, ma anche (e soprattutto) per mantenersi in buona salute. Nel libro ci sono suggerimenti utili per tutti. Purtroppo, però, i giovani sono i più accaniti consumatori dei cibi spazzatura. Cosa si potrebbe fare, secondo te, per eliminare questa insalubre abitudine così diffusa?

SV: Nel libro, soprattutto nella parte scritta dalla dottoressa Trimigno, si parla dell'importanza della dieta mediterranea come riferimento imprescindibile di un piano nutrizionale corretto e non restrittivo. L'equilibrio è nel non eccedere anche in piccole libertà che ci si può concedere una tantum...Ricordo che è sempre meglio puntare ad un comfort food genuino, piuttosto che a preparati industriali ricchi di grassi saturi. Il mio momento trasgressivo durante l'infanzia era condividere la fetta di pane di Monte (ora presidio slowfood!) condito con mia sorella, anziché "rincorrere" l'ultima brioche nel pacco!

Al panzerotto pugliese, di cui parli nel libro riferendoti alla tradizione della Bambinella, si lega un evento di prossima realizzazione a cui parteciperai, insieme alla nutrizionista coautrice di questo volume. Ci daresti qualche anticipazione al riguardo?

SV: Si, ho accettato con entusiasmo l'invito di rivivere e narrare un'esperienza gastronomica così cara a tutti i pugliesi. Il panzerotto, ad oggi, non vanta ancora un marchio di qualità, e credo che sia arrivato anche per questo prodotto gustosissimo così riconoscibile e di tradizione assai democratica il momento per un giusto riconoscimento. Non vorrei anticipare troppo, ma l'evento in programma sarà molto interessante da ogni punto di vista, per cui già vi invito a non mancare quando sarà promosso!

Il cibo è identità che diventa tradizione. Nel tempo, però, si stanno perdendo alcune abitudini tipiche delle nostre nonne, come quella di preparare la pasta in casa. Da esperta food blogger quale sei, credi che sia utile auspicare un ritorno al passato in tal senso, magari rivisitando ricette e modalità di preparazione in chiave moderna?

SV: Assolutamente, si, io ho ideato un nuovo percorso comunicativo attraverso il mio Cedrospeziato, un diario da condividere in rete che potesse parlare a tutti della mia terra e della sua bellezza partendo proprio dalle tradizioni e molte ricette classiche le ho rivisitate in chiave smart per rendere il tutto più "appetibile", un esempio? La mia parmigiana fast e furios riproposta all' evento "in cucina con Cedrospeziato " presso Ambasciata di Puglia a Forlì. Adattare i piatti della tradizione in chiave moderna è la giusta direzione per ripartire più forti che mai in un settore, quello del Food&Beverage sempre in crescita!

A questo proposito, in qualità di docente anche di Comunicazione d'impresa, vorrei ricordare che l'Its Academy, con nuova sede a Manfredonia, sta avviando la selezione a numero chiuso per il corso biennale Food&Beverage Experience Management, un percorso promettente di Alta formazione e interamente finanziato dalla Regione Puglia e Miur, che aiuterà i giovani ad entrare nel mondo del lavoro più velocemente.

La salute passa anche dal piatto. Quanto contano, per te, la prevenzione e le corrette abitudini a tavola?

SV: Certamente, il cibo racconta chi diventiamo e nutrirsi al meglio, scegliendo i prodotti migliori (coltivati con attenzione e ricchi di sostanze benevole) aiuta a mantenerci sani e in forma. Per me contano moltissimo le corrette abitudini perché si sa, non è la trasgressione occasionale nel piatto che può farci male, bensì l' abitudine quotidiana non sana, che potrebbe arrecare maggior danno. Io mangio per vivere, non il contrario!

Chi desidera acquistare il libro "A tavola con Cedrospeziato- un piatto per ogni stagione" di Sabrina Vasciaveo & Valentina Trimigno (stampato e distribuito per Gedi Gruppo editoriale), può trovarlo in vendita ad un prezzo speciale negli stand della Fiera del Libro, presso il Cinema Teatro Roma di Cerignola, nelle giornate del 23-24 e 25 Settembre.

Per altre informazioni, notizie e ricette sfiziose date uno sguardo al sito www.cedrospeziato.it
  • libro
Altri contenuti a tema
Enzo Ceglie, architetto di Cerignola, ha presentato a San Severo il suo libro “L’anima che è nelle cose” Enzo Ceglie, architetto di Cerignola, ha presentato a San Severo il suo libro “L’anima che è nelle cose” L’evento è stato organizzato presso gli spazi di Mobili Priore di San Severo
Lo scrittore foggiano Alessandro Galano vincitore del Contropremio Carver-Prospektiva 1.0 Lo scrittore foggiano Alessandro Galano vincitore del Contropremio Carver-Prospektiva 1.0 Il libro, premiato al Salone Internazionale del Libro di Torino, si intitola “L’uomo che vendette il mondo”
Federica Murgolo, “Farò del mio peggio”: presentazione della raccolta di poesie a Cerignola Federica Murgolo, “Farò del mio peggio”: presentazione della raccolta di poesie a Cerignola Abbiamo incontrato e intervistato la giovane poetessa iscritta alla John Cabot University
“Secondo a Chi”, Valentina Ciannamea alla libreria “L’albero dei fichi” di Cerignola “Secondo a Chi”, Valentina Ciannamea alla libreria “L’albero dei fichi” di Cerignola La giornalista ha presentato il suo saggio nell’ambito del programma “Il Maggio dei Libri”
All’Istituto Comprensivo “Di Vittorio-Padre Pio” di Cerignola il laboratorio “Adotta uno scrittore” All’Istituto Comprensivo “Di Vittorio-Padre Pio” di Cerignola il laboratorio “Adotta uno scrittore” Si è tenuto ieri il primo di quattro incontri su lettura e scrittura creativa guidato dalle docenti “booklovers”
Donne della Daunia che lottarono per la libertà: domani un libro a Foggia Donne della Daunia che lottarono per la libertà: domani un libro a Foggia Vicende che toccano tutta la provincia, da Foggia a San Severo, Lucera, Cerignola, Manfredonia
Valentina Ciannamea, esce oggi il libro della giornalista e scrittrice originaria di Cerignola: “Secondo a Chi?” Valentina Ciannamea, esce oggi il libro della giornalista e scrittrice originaria di Cerignola: “Secondo a Chi?” Un’apologia del numero due, per rivalutarlo nella simbologia e nella storia di ognuno di noi
Katia Ricci al Liceo Artistico “Sacro Cuore” di Cerignola per la Giornata della Memoria Katia Ricci al Liceo Artistico “Sacro Cuore” di Cerignola per la Giornata della Memoria La critica d’arte e autrice parteciperà all’iniziativa “L’arte nell’inferno del Lager”
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.