Siringhe di vaccino anti Covid
Siringhe di vaccino anti Covid
Attualità

Vaccino anti Covid, le norme della ASL per la somministrazione ai più giovani

I più fragili tra i tra i 12 e i 15 anni saranno contattati dai centri specialistici

Anche in provincia di Foggia tutti i giovani di 16 e 17 anni possono prenotare e ricevere la terza dose di vaccino anti COVID. Prontamente aggiornate le agende, gli over 16 possono utilizzare i canali di prenotazione messi a disposizione dalla Regione Puglia e dalla ASL Foggia:
  • Portale regionale "lapugliativaccina";
  • Numero telefonico da rete fissa 800.938810;
  • Numero telefonico da rete mobile 0881.312174;
  • Servizio farmacup.
La somministrazione può avvenire: negli hub e nei Punti Vaccinali di Popolazione; negli studi dei medici di medicina generale o dei pediatri di libera scelta (previo contatto diretto con il medico stesso); nelle farmacie.

Differente la procedura per i giovani fragili di età compresa tra i 12 e i 15 anni che sono contattati direttamente dai centri specialistici che li hanno in cura e che provvedono a somministrare la terza dose.

Si ricorda che è possibile prenotare la prima dose di vaccino anche per bambine e bambini di età superiore a cinque anni, direttamente dai pediatri di libera scelta che restano a disposizione per ogni chiarimento.
  • Asl Foggia
  • covid
  • Vaccinazione anti Covid
  • Covid-19
Altri contenuti a tema
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.