Immagine Verso il Pug
Immagine Verso il Pug
Territorio

Verso il P.U.G. dopo una positiva prima di co programmazione.

Sindaco Metta: “Raggiera di percorsi pedonali, ciclabili, parcheggi sotterranei, sviluppo del trasporto urbano, all'interno di invarianti ben chiare, già esistenti e delimitanti l'abitato, quali Ferrovia, Caselli Autostradali, Strade Statali di intensa percorrenza”.

Vogliamo il Piano Urbanistico Generale, perché l'attuale Piano Regolatore Generale è vetusto e si è dimostrato un mero esercizio di stile.
Vogliamo un Piano non di espansione;
ma che realizzi le nostre 4 " R":
RIVALUTARE/ RIQUALIFICARE/ RIAMMAGLIARE, privilegiando la RICONOSCIBILITA' della Città.

I tre ambiti urbani centrali e storici:
Terra Vecchia, Piano delle Fosse, zona di espansione novecentesca vanno tutelati con le "buone pratiche edilizie", trattati come scrigni preziosi, tutelati, ma fruibili e valorizzati.
In altri due contesti urbani, immediatamente esterni ai primi tre, bisogna completare quanto parzialmente realizzato, eliminando i vuoti incoerenti che oggi caratterizzano la Città.
Occorre, inoltre, riammagliare al resto della Città i quartieri periferici oggi "isolati", con pratiche di rigenerazione urbana e profonda riqualificazione.
Individuare, infine, una area "cuscinetto" tra l'urbano e il rurale, per immaginare uno sviluppo misto, piccolo industriale/ artigianale e moderatamente residenziale.

Asse pedonale centrale.
Raggiera di percorsi pedonali, ciclabili, parcheggi sotterranei, sviluppo del trasporto urbano, all'interno di invarianti ben chiare, già esistenti e delimitanti l'abitato, quali Ferrovia, Caselli Autostradali, Strade Statali di intensa percorrenza.

Vogliamo un Piano mirato, concreto, efficace.
Che guidi lo sviluppo della Città nell'ambito di quanto già esiste.
Un Piano completato armonicamente:
  • dalla Rigenerazione Urbana già finanziata, da PALAZZO CARMELO AL MACELLO, passando per via Osteria Ducale, Piazza Addolorata, Viale primo Maggio, fino a Santa Barbara;
  • dalla riqualificazione della NUOVA CITTADELLA, dalla Chiesa dei Salesiani al Piano delle Fosse, passando per via 25 aprile e via Po;
  • dal riazzonamento della C/2 FORNACI, dalla attenzione per Viale USA / VIA PADULA;
  • dalle lottizzazioni private già approvate, in zone nevralgiche dell'abitato (ex Tamma, ex Casillo, ex Franceschinelli, lottizzazione San Marco).
Questi i concetti su cui stiamo lavorando.
Nel rigoroso rispetto dei ruoli:
La Amministrazione matura i convincimenti.
La struttura tecnica interna e i consulenti esterni ne realizzano gli indirizzi.
Senza che nessuno faccia il mestiere altrui.
Senza che nessun interesse individuale prevalga su quelli di comunità
  • notizie
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Sindaco Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni A Cerignola nonna Filomena Pezzella ha compiuto 100 anni La donna risiede in città da circa ottanta anni
Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Il “Movimento Civico CON” esce dalla maggioranza al Comune di Cerignola Lo annuncia in una nota stampa il Commissario Cittadino CON, Rosario Spione
Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" Il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito: "Ad Engie non dobbiamo nulla" “Engie avanza pretese sulla base di una folle negoziazione conclusa dalle precedenti amministrazioni”
Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Franco Metta, ex Sindaco di Cerignola: il video del filo di corrente diventa virale Uno dei due video pubblicati sulla rubrica social ha ottenuto migliaia di visualizzazioni
Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Gelate a Cerignola, il Comune chiede alla Regione lo stato di calamità naturale Tonti: “Inviteremo gli uffici competenti alle necessarie verifiche” Bonito: “Danneggiato gran parte del territorio”
RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella RigenerazioneUrbanaCerignola: al via il progetto di Sviluppo territoriale e Urbano che unisce Cerignola, Stornara e Stornarella Un percorso di partecipazione aperto a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi pubblici e rafforzare la vita di comunità
Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Cerignola per il triennio 2025/2027 Il primo cittadino ha sottolineato la compattezza della maggioranza nell’approvazione del documento
Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Assegno di maternità 2025: domanda al Comune di Cerignola Per informazioni rivolgersi allo Sportello Welfare al piano terra del Palazzo di Città
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.