
Vita di città
Vincenzo Sforza, Assessore all’Ambiente di Cerignola: “Divieto di buste nere e obbligo di utilizzo dei mastelli”
Il neo-assessore spiega ai cittadini come effettuare una corretta raccolta differenziata
Cerignola - martedì 27 maggio 2025
14.45 Comunicato Stampa
I controlli sul territorio proseguono, per individuare e punire chi trasgredisce le regole. Il neo-assessore all'Ambiente Vincenzo Sforza (M5S) chiarisce in questo comunicato alcuni punti importanti circa la raccolta differenziata.
"Nonostante gli sforzi constatiamo con rammarico che permangono comportamenti non conformi alle normative vigenti in materia di raccolta differenziata.
Sono passati ormai diversi anni dall'Ordinanza Sindacale del 2022 che ha imposto il divieto di utilizzo delle buste nere per il conferimento dei rifiuti, eppure, purtroppo, assistiamo ancora a un uso diffuso di queste ultime.
Oggi abbiamo rilevato come in alcuni quartieri il conferimento delle buste nere è nettamente diminuito a seguito dei numeri controlli. Parallelamente, si continua però a conferire il rifiuto direttamente su strada, senza utilizzare gli appositi mastelli distribuiti a ogni utenza.
Queste non sono semplici indicazioni, ma regole chiare e fondamentali per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti, salvaguardare l'ambiente e mantenere pulita e decorosa la nostra città.
Sono regole semplici, di facile applicazione, eppure vengono sistematicamente disattese da una parte della cittadinanza. Ricordiamo che l'utilizzo dei mastelli e il divieto delle buste nere non sono capricci, ma strumenti essenziali per:
Migliorare la qualità della raccolta differenziata
Le buste nere rendono impossibile il controllo visivo del contenuto, vanificando spesso gli sforzi di separazione.
I mastelli, invece, facilitano il lavoro degli operatori e contribuiscono a una raccolta più efficace e di qualità.
Contrastare l'abbandono selvaggio dei rifiuti
Il conferimento diretto su strada contribuisce al degrado urbano e attira animali, con conseguenze igienico-sanitarie negative. I mastelli, se utilizzati correttamente, eliminano questo problema.
Chiediamo a tutti i cittadini uno sforzo in più, un atto di responsabilità e rispetto verso la nostra comunità e l'ambiente che ci circonda.
È fondamentale comprendere che il rispetto di queste poche e semplici regole è un investimento sul futuro della nostra città".
"Nonostante gli sforzi constatiamo con rammarico che permangono comportamenti non conformi alle normative vigenti in materia di raccolta differenziata.
Sono passati ormai diversi anni dall'Ordinanza Sindacale del 2022 che ha imposto il divieto di utilizzo delle buste nere per il conferimento dei rifiuti, eppure, purtroppo, assistiamo ancora a un uso diffuso di queste ultime.
Oggi abbiamo rilevato come in alcuni quartieri il conferimento delle buste nere è nettamente diminuito a seguito dei numeri controlli. Parallelamente, si continua però a conferire il rifiuto direttamente su strada, senza utilizzare gli appositi mastelli distribuiti a ogni utenza.
Queste non sono semplici indicazioni, ma regole chiare e fondamentali per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti, salvaguardare l'ambiente e mantenere pulita e decorosa la nostra città.
Sono regole semplici, di facile applicazione, eppure vengono sistematicamente disattese da una parte della cittadinanza. Ricordiamo che l'utilizzo dei mastelli e il divieto delle buste nere non sono capricci, ma strumenti essenziali per:
Migliorare la qualità della raccolta differenziata
Le buste nere rendono impossibile il controllo visivo del contenuto, vanificando spesso gli sforzi di separazione.
I mastelli, invece, facilitano il lavoro degli operatori e contribuiscono a una raccolta più efficace e di qualità.
Contrastare l'abbandono selvaggio dei rifiuti
Il conferimento diretto su strada contribuisce al degrado urbano e attira animali, con conseguenze igienico-sanitarie negative. I mastelli, se utilizzati correttamente, eliminano questo problema.
Chiediamo a tutti i cittadini uno sforzo in più, un atto di responsabilità e rispetto verso la nostra comunità e l'ambiente che ci circonda.
È fondamentale comprendere che il rispetto di queste poche e semplici regole è un investimento sul futuro della nostra città".