FRANCO METTA. <span>Foto Vito Monopoli</span>
FRANCO METTA. Foto Vito Monopoli
Territorio

Violenza nei Pronto Soccorso? Irrisolto problema nazionale

Sindaco Metta: Il Ministro degli Interni dovrebbe ripristinare i posti di polizia fissi, aperti h 24. Il resto sono chiacchiere da social, dunque inutili

Dopo l'aggressione verbale verificatasi al Nosocomio di Cerignola "G. Tatarella" nei confronti del dott. Dino Tarantino, Dirigente Medico del Pronto Soccorso, e di un infermiere dello stesso reparto, dopo la lunga serie di messaggi di solidarietà da parte dei rappresentanti locali e regionali appartenenti a schieramenti politici diversi, della Amministrazione Comunale di Cerignola e della ASL che, tramite il Dirigente dott. Vito Piazzolla, ha dichiarato di costituirsi parte civile, il Sindaco di Cerignola avv. Francesco Metta ritorna sull'argomento con queste dichiarazioni:

"Quello della sicurezza degli operatori sanitari è un problema di dimensioni nazionali.

Riguarda tutti i presidi sanitari e non si risolve né con gli appelli dei Sindaci, che poco o nulla possono; e nemmeno con le costituzioni di parte civile, che sono solamente una giusta reazione, mentre tutti cerchiamo la prevenzione.
È compito dello Stato e dei suoi organi garantire questa sicurezza.
Credo che nemmeno il Direttore Generale di qualsiasi azienda sanitaria possa risolvere il problema da solo, visto che non solo dei Pronto Soccorso occorre preoccuparsi, ma anche di decine e decine di guardie mediche, dei servizi di 118 e quant'altro.
Vito Piazzolla mi parlava solo per la Sua azienda sanitaria, di non meno di 150 postazioni, a cui garantire sicurezza.
Con servizi privati?
Potrebbe essere una soluzione, ma a quali costi? Da garantire con quali risorse?
La verità è che né gli amministratori sanitari da soli, tanto meno i Sindaci, hanno la concreta possibilità di risolvere il problema.
Che essendo nazionale esige risposte complessive ed organiche".

Il Sindaco Metta si riferisce alle ultime notizie riportate dai quotidiani di taratura nazionale, in particolar modo a quella pubblicata il 24 Agosto "Napoli, dottoressa malmenata in Pronto Soccorso – Ennesimo episodio di violenza contro i camici bianchi: sono 1200 all'anno".

"Per capirci, a livello di Ministro degli Interni, quando e se ne avremo uno in attività effettiva.
Personalmente credo che almeno, dico almeno, andrebbero nei pochi ospedali ancora aperti, ripristinati i posti di polizia fissi, aperti h 24.
Certo, anche in questo caso, c'è da disporre di personale, impegnare risorse economiche.
Ma non vedo altre possibili e immediate soluzioni, ad una recrudescenza di episodi di violenza ed intolleranza, che ha raggiunto livelli di vero e grande allarme sociale.
Sia chiaro, anche ai più ostinati speculatori da quattro soldi, che le Comunità e i loro Amministratori, sono vittime, non causa, di questi spregevoli episodi.
Il problema è serio e grave; serio deve essere l'approccio e la possibile soluzione.
Il resto sono chiacchiere da social.
Dunque, inutili".
1 fotoArticolo aggressione in Pronto Soccorso a Napoli
Ritagio di giornale
  • Asl Foggia
  • Franco Metta
  • Comune di Cerignola
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus ASL Foggia: partita la campagna vaccinale contro il Papilloma Virus A Cerignola sono previste due date a Settembre
Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia Conferiti incarichi a tre Medici Specializzandi in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Foggia La firma dei contratti è avvenuta ieri a seguito dell’avviso pubblico per soli titoli indetto a Marzo scorso
Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl Secondo focolaio West Nile nel foggiano, le raccomandazioni della Asl «La situazione a Foggia e provincia è sotto costante osservazione»
ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 ASL Foggia, a Cerignola un convegno sul Sistema di Emergenza Territoriale 118 Se ne discuterà il prossimo 12 settembre a Cerignola: il programma completo
"West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia "West Nile Virus non si trasmette da persona a persona e non contagia alimenti": la nota di ASL Foggia Monitoraggio sul territorio costante: l'invito dell'ente a evitare inutili allarmismi
Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Gestione condivisa del Punto Unico di Accesso (PUA) a Cerignola: oggi la sottoscrizione Un protocollo d’intesa tra l’Ambito Territoriale Sociale e il Distretto Socio Sanitario di ASL Foggia nella città ofantina
ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto ASL Foggia: appello alla prudenza sulle strade in vista del week-end di Ferragosto Si prevede un aumento di traffico dovuto anche alle presenze turistiche
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.