Coldiretti
Coldiretti
Territorio

Xylella: Coldiretti Puglia, UE dice SI a reimpianto

Tutelati da eradicazione ulivi monumentali non infetti.

"La conquistata credibilità della Regione Puglia -- commenta il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - ha consentito di centrare obiettivi che finora sembravano irraggiungibili. La Commissione europea non ha opposto ostacoli alle 4 richieste avanzate dalla delegazione italiana e presenterà una proposta di modifica della Decisione 2015/789 da sottoporre all'esame e al voto nel Comitato di giugno. Al Comitato fitosanitario permanente a Bruxelles sono state avanzate richieste relativamente al reimpianto degli olivi nella zona infetta, alla protezione dall'abbattimento degli alberi monumentali non infetti, all'esclusione dell'applicazione della termoterapia per tre cultivar di vite e alla riduzione della fascia tampone (di 10 km per la zona di contenimento) a 5 km per le nuove aree di protezione. Si aprono così spiragli di futuro per un territorio gravemente compromesso sul fronte produttivo e paesaggistico e per gli agricoltori senza reddito da 3 anni".
Intanto, sta per essere messa a punto da Coldiretti Puglia la piattaforma di crowdfunding ambientale, utile a sostenere gli olivicoltori che a proprie spese hanno già avviato l'attività di sperimentazione e reimpianto che diverrà patrimonio comune della Puglia.
"Finalmente sarà riconosciuto il diritto degli olivicoltori pugliesi al reimpianto e bene ha fatto il Direttore dell'Assessorato Nardone a sottolineare l'esigenza di rafforzare il sostegno della UE 'responsabile del problema' per porre riparo e argine alla malattia - aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - e consentirà, secondo quanto anticipato, il 2017 sarà l'anno in cui la Regione Puglia potrà dare risposte concrete agli olivicoltori senza reddito da 3 anni. In base agli articoli 16, 17 e 18 del Regolamento Ue n. 652 del 2014, per cui il budget comunitario totale per fitopatologie e zoonosi è pari a 20 milioni di euro, il Direttore Nardone ha chiesto alla DG Sante un congruo sostegno finanziario per le attività di eradicazione, controllo e sorveglianza della malattia, sottolineando che per i monitoraggi la Regione Puglia ne ha già spesi 5 e stigmatizzando la evidente e grave insufficienza del fondo".
Bari, 16 maggio 2017
  • notizie
  • Agricoltura
  • Regione Puglia
  • Coldiretti
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Coldiretti Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “La siccità uccide l’agricoltura” Il referente del gruppo politico sottolinea la gravità della situazione in Capitanata
Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" Taglio Fondi UE all'agricoltura, Cera: "Miliardi per le armi, zero per i contadini. Così l'Europa uccide i nostri campi" La denuncia del consigliere regionale: "In Puglia oltre 70 mila agricoltori colpiti da questa scelta"
Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati Incendi, Coldiretti Puglia: già 2829ettari in fumo in Puglia, rischio alto anche dai rifiuti abbandonati L’emergenza incendi nella regione cresce in questi mesi estivi
Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Puglia, firmato il Protocollo per il contrasto al caporalato: un passo concreto per la dignità del lavoro agricolo Il consigliere regionale Francesco Paolicelli esprime grande soddisfazione per il risultato
Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Pasquale Calvio, Noi Comunità in Movimento Cerignola: “Xylella e agricoltura: c’è poca informazione” Gli agricoltori di Capitanata confidano in un supporto delle associazioni di categoria
Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in Capitanata: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe del Foggiano ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Giovedì 29 in Sala Consiliare a Cerignola la seconda tappa di "Essere Sociali" Iniziativa promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: “ridare dignità ai lavoratori pugliesi” Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: “Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.