.jpg)
Basket
Concluse le Final Four di basket a Cerignola
Dopo una gara combattuta la squadra di casa cede in finale contro San Severo
Cerignola - sabato 28 giugno 2025
13.09
La finale tra la Ecofan Mediterranea'92 Cerignola e la Cestistica Academy San Severo ha concluso le Final Four regionali under 17 di basket fase Gold. L'ultimo atto del torneo è andato in scena lunedì 23 e ha visto prevalere i ragazzi di San Severo per 84 a 75 al termine di quaranta minuti di gioco intenso ma corretto da parte di entrambe le squadre.
La gara è iniziata con una partenza sprint dei ragazzi della Mediterranea'92 che si sono portati sul parziale di 12 a 4 e sono stati poi raggiunti dagli avversari. La partita è proseguita punto a punto sino all'intervallo lungo del secondo quarto. Il terzo quarto ha visto subito San Severo costruire un vantaggio tra i 10 e i 15 punti che si è consolidato per tutta la frazione. Nell'ultimo e decisivo tempo di gioco la Mediterranea ha cercato di rimontare il punteggio trainata dal capitano Samuele Livini ma riuscendoci solo in parte.
Alla fine, la Cestistica Accademy San Severo ha trionfato meritatamente e si è aggiudicata il titolo di campione regionale Fip under 172025. La gara è stata arbitrata dalla giovane Giusy Lauriola di Monte Sant'Angelo coadiuvata dal secondo arbitro Davide Morelli di Foggia. Samuele Livini è stato premiato come miglior giocatore del torneo grazie a due prestazioni di alto livello in cui ha totalizzato 58 punti con 7 triple.
Al Pala Tatarella erano presenti circa 300 tifosi di entrambe le squadre per assistere ad un evento che è stato riconosciuto di categoria superiore, sia dai rappresentati federali che dalla squadra ospite. I tifosi hanno potuto godere di uno spettacolo in stile americano sin dalla fase di riscaldamento durante la quale si è esibito dal vivo il giovane e talentuoso batterista cerignolano Manuel Ferrareis. La gara è stata introdotta, come da tradizione, dall'inno di Mameli eseguito dal vivo dalla Banda Musicale di Cerignola, culminato nell'urlo corale di tutti i presenti.
I vincitori del torneo sono stati premiati dal presidente regionale FIP Puglia Francesco Damiani e sono stati applauditi, non solo dai propri sostenitori, ma anche da quelli cerignolani che hanno dimostrato un forte senso di sportività, chiudendo degnamente una manifestazione che si spera possa tornare presto ad essere disputata a Cerignola.
Con questa partita si è conclusa la stagione agonistica di basket regionale 2024/2025, ma per la giovane squadra di Cerignola è ancora tempo di gare. Nella mattinata seguente la Mediterranea è partita per Roseto degli Abruzzi per disputare la "Roseto Summer League – Memorial Massimiliano Scarpone", un torneo di basket giovanile che quest'anno vede la partecipazione di 34 squadre provenienti da 12 regioni diverse e di una squadra svedese. La stagione della Mediterranea si concluderà ufficialmente il 2 luglio con la IV edizione della Mediterranea Basket Night che si terrà presso la piscina dello Strike a Cerignola.
La gara è iniziata con una partenza sprint dei ragazzi della Mediterranea'92 che si sono portati sul parziale di 12 a 4 e sono stati poi raggiunti dagli avversari. La partita è proseguita punto a punto sino all'intervallo lungo del secondo quarto. Il terzo quarto ha visto subito San Severo costruire un vantaggio tra i 10 e i 15 punti che si è consolidato per tutta la frazione. Nell'ultimo e decisivo tempo di gioco la Mediterranea ha cercato di rimontare il punteggio trainata dal capitano Samuele Livini ma riuscendoci solo in parte.
Alla fine, la Cestistica Accademy San Severo ha trionfato meritatamente e si è aggiudicata il titolo di campione regionale Fip under 172025. La gara è stata arbitrata dalla giovane Giusy Lauriola di Monte Sant'Angelo coadiuvata dal secondo arbitro Davide Morelli di Foggia. Samuele Livini è stato premiato come miglior giocatore del torneo grazie a due prestazioni di alto livello in cui ha totalizzato 58 punti con 7 triple.
Al Pala Tatarella erano presenti circa 300 tifosi di entrambe le squadre per assistere ad un evento che è stato riconosciuto di categoria superiore, sia dai rappresentati federali che dalla squadra ospite. I tifosi hanno potuto godere di uno spettacolo in stile americano sin dalla fase di riscaldamento durante la quale si è esibito dal vivo il giovane e talentuoso batterista cerignolano Manuel Ferrareis. La gara è stata introdotta, come da tradizione, dall'inno di Mameli eseguito dal vivo dalla Banda Musicale di Cerignola, culminato nell'urlo corale di tutti i presenti.
I vincitori del torneo sono stati premiati dal presidente regionale FIP Puglia Francesco Damiani e sono stati applauditi, non solo dai propri sostenitori, ma anche da quelli cerignolani che hanno dimostrato un forte senso di sportività, chiudendo degnamente una manifestazione che si spera possa tornare presto ad essere disputata a Cerignola.
Con questa partita si è conclusa la stagione agonistica di basket regionale 2024/2025, ma per la giovane squadra di Cerignola è ancora tempo di gare. Nella mattinata seguente la Mediterranea è partita per Roseto degli Abruzzi per disputare la "Roseto Summer League – Memorial Massimiliano Scarpone", un torneo di basket giovanile che quest'anno vede la partecipazione di 34 squadre provenienti da 12 regioni diverse e di una squadra svedese. La stagione della Mediterranea si concluderà ufficialmente il 2 luglio con la IV edizione della Mediterranea Basket Night che si terrà presso la piscina dello Strike a Cerignola.