Tavolo
Tavolo
Territorio

800.466222: arriva il nuovo CUP provinciale

"ASL Foggia e Ospedali Riuniti, insieme per un modello di Sanità al servizio del cittadino"


Dallo scorso 5 settembre è attivo in Capitanata un CUP provinciale per le prenotazioni sanitarie. Contattando un unico numero verde, 800.466222, l'utente può prenotare prestazioni indifferentemente presso strutture della ASL Foggia o dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia.
Lo hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa congiunta, i Direttori Generali dell'Azienda Sanitaria Locale, Vito Piazzolla, e dei Riuniti, Antonio Pedota.
"Quello che abbiamo appena attivato – ha dichiarato Piazzolla - è uno degli strumenti principali di abbattimento delle liste di attesa. Il Cup Provinciale assicura, infatti, un doppio servizio: lo snellimento della procedura di prenotazione da un lato e la pulizia delle liste dall'altro. Grazie al sistema "recall" l'utente è, infatti, ricontattato dal sistema cinque giorni prima della prenotazione. Ciò permette, in pratica, di liberare le liste di attesa dalle prenotazioni disdettate e inserire contestualmente nuove prenotazioni coprendo quegli spazi che, in precedenza, rischiavano di restare vuoti".
Il CUP Provinciale è il risultato di un percorso iniziato nel 2014 con il progetto sperimentale del Contact Center della ASL Foggia a cui si è aggiunto l'allestimento, sempre in via sperimentale, di sportelli self service (Fast Box) che consentono l'accettazione immediata di utenti esenti.
Successivamente, sono stati avviati, tra la ASL Foggia e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia, proficui contatti per la creazione di un CUP unico.
Gli Ospedali Riuniti hanno aggiudicato una gara relativa all'affidamento del servizio CUP secondo il modello sperimentato dalla ASL di Foggia che vi ha subito aderito. Il progetto si è così concretizzato nella firma di un protocollo d'intesa tra le due Aziende.
Il 5 Settembre 2016 si è passati dalla fase di sperimentazione a quella operativa.
"Questo – ha commentato Pedota - è l'inizio di un percorso di integrazione tra Ospedali e Territorio che abbiamo fortemente voluto io e il direttore Piazzolla. Adesso è il momento di cominciare a intessere protocolli che partiranno dal territorio, arriveranno all'ospedale per tornare al territorio. Un modello di Sanità al servizio del cittadino. Il primo passo verso l'integrazione a cui faccio riferimento è proprio il CUP Provinciale che, entro fine anno, permetterà di avere agende condivise grazie alle quali l'utente sarà indirizzato nel luogo dove la prestazione potrà essere effettuata prima o, se preferisce, in quello più vicino alla propria residenza".
Proprio la condivisione di un modello di Sanità al servizio del cittadino ha spinto i Direttori Generali Piazzolla e Pedota ad allargare la conferenza stampa ai rappresentanti della provincia di Foggia in Consiglio Regionale. Presenti Raffaele Piemontese, Napoleone Cera, Rosa Barone, Giannicola De Leonardis. All'unanimità hanno espresso il plauso all'iniziativa, accolta quale strumento di agevolazione nell'utilizzo dei servizi sanitari da parte dell'utenza.
Positivi anche i riscontri dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Foggia, Francesco D'Emilio, presente in rappresentanza della Conferenza dei sindaci, e del vice presidente della amministrazione provinciale Rosario Cusmai.
Entro fine anno l'unificazione delle agende renderà possibile effettuare la prenotazione indifferentemente su Strutture ASL e Ospedali Riuniti, sia telefonicamente che presso uno qualsiasi degli sportelli delle due Aziende.
A ottobre partirà la sperimentazione di «Fast Box» integrati della funzione di pagamento con la moneta elettronica.
È inoltre in programma l'estensione del Cup provinciale alla sanità privata. "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo e le restanti Aziende Sanitarie private del territorio hanno infatti confermato la propria disponibilità a partecipare all'iniziativa.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.