Oliva Bella di Cerignola
Oliva Bella di Cerignola

Agricoltura: Dop e Igp a disposizione oltre 700.000 euro

Tesoretto a disposizione per la promozione, protezione e sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari Dop e Igp: ben 16 in Puglia. L'Abbate (M5S) invita i consorzi pugliesi a partecipare



Tra pochi giorni scadrà il termine di presentazione delle domande per accedere ai contributi a sostegno della promozione, protezione e sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dai riconoscimenti Dop ed Igp. Un "tesoretto" pari a 732.889 mila euro a cui gli organismi associativi operanti nei settori Dop e Igp potranno accedere, non singolarmente ma esclusivamente in aggregazione. Una opportunità che le imprese pugliesi non dovrebbero farsi sfuggire. La data da cerchiare in rosso nell'agenda agricola è quella del 14 aprile, termine ultimo per richiedere i contributi, come stabilito dall'articolo 12 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole. In Puglia sono ben 16 i prodotti interessati: 11 le DOP dai formaggi (Caciocavallo Silano, Canestrato Pugliese, Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana) all'olio (Collina di Brindisi, Dauno, Terra d'Otranto, Terra di Bari, Terre Tarentine) passando per il Pane di Altamura e l'oliva foggiana La Bella della Daunia, mentre 5 le IGP dell'ortofrutta (Arancia del Gargano, Carciofo Brindisino, Clementine del Golfo di Taranto, Limone Femminello del Gargano e Uva di Puglia).
"Favorire la promozione di questi prodotti porterà benefici diffusi. L'attività promozionale, infatti, potrà essere estesa dal beneficiario del contributo a tutti i soggetti che ricadono nel territorio delle Dop e Igp, a prescindere dalla loro adesione al consorzio o all'associazione dei Consorzi - commenta il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - I consorzi di tutela e anche le imprese agricole dovranno prestare molta attenzione ai requisiti richiesti e alle modalità di presentazione delle domande: per accedere direttamente agli incentivi, i consorzi di tutela dei prodotti Dop ed Igp dovranno costituire un'Associazione temporanea d'impresa o esibire un protocollo d'intesa che li impegna a costituirsi in Ati. I soggetti richiedenti il contributo dovranno, inoltre, dimostrare di possedere capacità tecnico organizzative, mezzi e strumenti idonei per la gestione delle iniziative proposte. Sono, infine, previsti anticipi - conclude L'Abbate (M5S) - previa presentazione di una fidejussione, nella misura massima del 50% del contributo concesso. Ci auguriamo, dunque, che la Puglia sappia cogliere questa opportunità".

  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Alleanza tra Bari, Bat e Foggia per difendere il grano italiano Domani grande manifestazione a Foggia promossa da CIA Puglia
Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione Danni da siccità, ai Comuni meno del 10% degli aiuti dovuti: a Cerignola e Andria assegnato poco più di un milione La denuncia di CIA Puglia: “Importi insufficienti e burocrazia lenta e macchinosa”
Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Agricoltura a Cerignola, serve unità per superare la crisi Il convegno organizzato dalla CIA ha posto l’accento sulla necessità di un fronte comune per superare l’emergenza causata dalle recenti piogge
Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Danni maltempo nelle campagne di Cerignola, «preoccupazione alta» Presentato un documento per chiedere indennizzi a favore di agricoltori e produttori
Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Piogge intense in Capitanata e nell'agro di Cerignola, allerta per il Peronospora killer Il presidente regionale di CIA Puglia: "Le sedi territoriali al lavoro per dare supporto alle aziende vitivinicole colpite"
La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere La primavera a Cerignola: campagna fiorita ed erbe selvatiche da raccogliere E’ ancora diffusa l’abitudine di “andare per campi” alla ricerca di piante spontanee commestibili
Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Incontro su tema agricoltura di Noi- Comunità in Movimento di Cerignola Giovedì 16 Febbraio, alle ore 18.30, si parlerà del ruolo della sostanza organica nel terreno
Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Contributi per stato di calamità naturale: domanda di accesso online sul sito del Comune di Cerignola Sul sito ci sono anche tutte le informazioni utili da conoscere per accedere alle risorse
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.