Bambini nella natura
Bambini nella natura

Agrinido e agriasilo: opportunità per la Puglia con l'approvazione della proposta del M5S

Un'esperienza didattica che permette ai bambini di entrare a contatto con la natura

È stata approvata nelle commissioni Istruzione e Agricoltura la proposta di legge presentata dal M5S a prima firma del vicepresidente del consiglio regionale Cristian Casili: "Disciplina delle attività di agrinido e agriasilo".

"Con la proposta - spiega Casili - vogliamo dare l'opportunità in Puglia di avere agrinidi e agriasili quali attività di carattere educativo dedicate alla fascia di età 0 - 6 anni. Gli agrinidi e gli agriasili si distinguono dai nidi e dagli asili tradizionali per il fatto di offrire servizi educativi nell'ambito di aziende agricole. Queste attività, oltre a costituire fonte integrativa di reddito per le imprese agricole, promuovono un modello diverso di ambiente didattico e un nuove attività formative in luoghi e spazi più belli per i bambini".

La proposta, così come approvata oggi, prevede che le attività di agrinido e agriasilo possano essere svolte nell'ambito delle fattorie sociali, delle masserie didattiche e alle diverse organizzazioni che si occupano di agricoltura sociale. Nel disciplinare le attività degli agrinidi e agriasili, la proposta stabilisce che i soggetti che svolgono queste attività formulino un progetto educativo basato su un approccio che si armonizzi con il contesto in cui si svolge la formazione e la vita relazionale del bambino, incoraggiando l'interazione con la natura. Le attività ordinarie di un nido o di un asilo tradizionali sono integrate con altre attività quali ad esempio: laboratori di riciclo creativo, preparazione di prodotti alimentari, osservazione e cura dell'orto, sperimentazione di esperienze sensoriali in relazione ai profumi e alla manipolazione di fiori e piante, insegnamento del succedersi delle fasi temporali legate alle stagioni, insegnamento del concetto di pazienza, e di percezione della natura, attraverso conoscenze tattili ed esplorative.

"Le strutture devono avere requisiti specifici già previsti dalla norma regionale. L'agricoltura sociale rappresenta - conclude Casili - nell'ambito della diversificazione delle attività agricole, un'importante espressione della multifunzionalità dell'impresa agricola. Con la previsione degli agrinidi e agriasili vengono ampliate le tipologie di offerta educativa nell'ambito delle attività di agricoltura sociale".
  • Scuola
  • natura
Altri contenuti a tema
Maturità 2023, ecco le tracce della prima prova Maturità 2023, ecco le tracce della prima prova Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di Whatsapp", oggi per oltre 37mila studenti pugliesi inizia il fatidico esame
Rubata statua della Madonna nel giardino di una scuola di Cerignola Rubata statua della Madonna nel giardino di una scuola di Cerignola La scuola dell’infanzia “Iqbal Masih” di Via XXV Aprile aveva già subito atti vandalici
Gli studenti di Cerignola realizzano il video per la campagna "Pari Pari" Gli studenti di Cerignola realizzano il video per la campagna "Pari Pari" L'iniziativa sul tema della parità tra i generi organizzata dal Consiglio regionale
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Binomio scuola e sport: se ne è parlato ieri a Cerignola Binomio scuola e sport: se ne è parlato ieri a Cerignola Nella scuola secondaria "Padre Pio" un confronto tra scuola, associazioni e provveditorato
Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al CNOS di Cerignola un seminario sul lavoro Al centro del dibattito sfide future e situazione attuale del mercato del lavoro in Capitanata
A Cerignola screening andrologico per gli alunni dell'ultimo anno delle superiori A Cerignola screening andrologico per gli alunni dell'ultimo anno delle superiori L'iniziativa nell'ambito del progetto "Ciao Maschio"
Ancora un’irruzione per furto alla scuola dell’infanzia Carducci plesso “Iqbal Masih” di Cerignola Ancora un’irruzione per furto alla scuola dell’infanzia Carducci plesso “Iqbal Masih” di Cerignola E’ l’ennesima in pochi mesi: i docenti e i genitori dei piccoli alunni chiedono l’intervento del Comune
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.