Policlinico Riuniti di Foggia
Policlinico Riuniti di Foggia
Attualità

Al "Riuniti" di Foggia partono i pomeriggi speciali di vaccinazione

Da lunedì 24 maggio pomeriggi speciali al Poliambulatorio vaccinale del Policlinico Riuniti per l’offerta di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai caregiver/ conviventi dei pazienti “estremamente vulnerabili” e alle persone dai 40 anni in su

Presso il Poliambulatorio Vaccinale dell'UOC Igiene – ospedale D'Avanzo del Policlinico Riuniti da lunedì 24 maggio prendono avvio i pomeriggi dedicati all'accesso spontaneo di: familiari conviventi, caregiver, genitori/tutori/affidatari dei soggetti in condizione di estrema vulnerabilità, di disabilità grave o affetti da malattia rara* persone dai 40 anni in su (nati nel 1981 e prima) che siano interessati a ricevere i vaccini AstraZeneca e Johnson&Johnson. La vaccinazione continua in linea con l'informativa della Struttura Commissariale del 17 maggio 2021, mentre prosegue la vaccinazione dei soggetti fragili e di quelli prenotati per età.

Saranno disponibili 100 appuntamenti al giorno o fino ad esaurimento dosi, presentandosi liberamente dalle ore 14:30 alle ore 16:30 all'ambulatorio del Centro Unico Prelievi dell'Ospedale d'Avanzo in Viale degli Aviatori, muniti di tessera sanitaria e documento di identità ed esibendo questo comunicato.

*Paziente in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive; paziente con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza; paziente con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico; paziente oncologico/onco-ematologico in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido; pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva; pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva; disabile grave, riconosciuto ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge n.104/92; malattie rare.
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Vaccino
  • Ospedali Riuniti di Foggia
  • covid
  • Policlinico Riuniti Foggia
  • Vaccinazione anti Covid
Altri contenuti a tema
Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Febbre del Nilo Occidentale, primo caso confermato in provincia di Foggia: la nota di ASL Confermato oggi un caso di encefalite da West Nile Virus in un maneggio nella località di Siponto
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.