DSC
DSC

Al Teatro Mercadante il ricordo di un illustre Cerignolano

Andato in scena "Signor no" di Marcello Colopi nella Giornata della Memoria

Un illustre figlio di Cerignola che meriterebbe di entrare nella nostra memoria, specialmente in quella dei più giovani: si tratta di Filippo Palieri, una figura storica che, probabilmente, non è mai stata onorata in modo adeguato. A questo, però, ci ha pensato Marcello Colopi con uno spettacolo di Teatro civile, intitolato "Signor no", andato in scena ieri sera al "Mercadante" in occasione della Giornata della Memoria.
Accompagnato alla tromba dall'amico musicista Antonio Piacentino, Colopi ha raccontato, con dovizia di particolari storici e una convincente capacità di catalizzare l'attenzione del pubblico presente in platea e in galleria, supportato anche da immagini e documenti inediti, le vicende di questo eroe, esempio di coerenza e integrità morale.

Filippo Palieri, nato a Cerignola e laureatosi a Roma in giurisprudenza (in questo periodo conobbe la futura moglie, la poetessa Giuliana Annesi), era responsabile della Questura di Rieti in qualità di Capo Gabinetto del Questore (quest'ultimo assente per malattia), quando si oppose alle pretese tedesche di deportare oltre trecento artigiani reatini in un campo di concentramento, dove sarebbero stati impiegati al lavoro forzato, nascondendone i nominativi e avvisandoli personalmente del pericolo. Successivamente, fu arrestato dai nazisti e deportato nel lager di Wietzendorf, in Germania. Qui, Palieri avrebbe potuto salvarsi semplicemente decidendo di aderire alla Repubblica Sociale di Mussolini, ma egli decise di non farlo mai, nemmeno quando l'offerta gli fu rinnovata il 19 marzo 1945, e le sue condizioni di salute erano diventate pessime. Morì di stenti poco tempo dopo e, ironia della sorte, il campo in cui si trovava fu liberato dagli Inglesi soltanto sei ore dopo.

La storia di Palieri si riaggancia a quella della maggior parte degli IMI (Internati Militari Italiani), che scelsero la prigionia, piuttosto che pronunciare quel "sì" che avrebbe restituito loro la libertà, ma al caro prezzo dell'onore. Per questo la sua, insieme a quella degli altri "Signor No" che hanno rifiutato, fino agli ultimi istanti della propria vita, l'adesione alla RSI, è la più grande storia di resistenza civile del '900.

Altri ufficiali, divenuti poi importanti personalità del '900 in diversi ambiti, condivisero con lui la prigionia; fra questi, il poeta Tonino Guerra, lo scrittore Giovannino Guareschi ("padre" di Don Camillo e Peppone), il politico Alessandro Natta, l'attore Raffele Pisu, il magistrato Antonino Meli e l'intellettuale cattolico Giuseppe Lazzati, i quali, tuttavia, ebbero la possibilità di tornare a casa e poter raccontare il terribile periodo trascorso nei campi nazisti.

Nella Giornata della Memoria, è stato importante recuperare il ricordo di un grande cerignolano di cui si sa ancora troppo poco, ed è stato altrettanto significativo farlo nella cornice del Teatro Mercadante, davanti a un attento uditorio, coinvolto nella nostalgica, ma allo stesso tempo toccante, storia di un uomo coraggioso e di elevata statura morale. Presente tra il pubblico, ricco di figure istituzionali (fra gli altri, il nuovo vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Mons. Luigi Renna), anche il sindaco Metta, il quale ha indicato Palieri come esempio di virtù civile, troppo spesso finito in un ingiusto oblio, e ha promesso un impegno dell'Amministrazione affinché il suo ricordo diventi, per il futuro, bagaglio di tutta la nostra cittadinanza.

Sarebbe il giusto riconoscimento per un uomo che ha dato la propria vita per non aver mai tradito i propri nobili ideali.
  • Cerignola
  • cerignolano
  • Teatro Mercadante
  • Marcello Colopi
Altri contenuti a tema
Furto al Teatro Mercadante di Cerignola: è la seconda volta in pochi mesi Furto al Teatro Mercadante di Cerignola: è la seconda volta in pochi mesi Le parole costernate del direttore artistico Savino Zaba e di condanna dell'Amministrazione comunale
Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla Primavera Il Teatro Mercadante di Cerignola apre le porte alla Primavera Rush finale per la stagione 2024/2025 con sconti e facilitazioni per tutti su biglietti e ingressi acquistabili al botteghino e online
Sold out per Anatra all’Arancia con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli al Cine Teatro Roma di Cerignola Sold out per Anatra all’Arancia con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli al Cine Teatro Roma di Cerignola Soddisfazione per l’ennesimo spettacolo “tutto esaurito” della stagione del Mercadante
Ritorna il Teatro “accessibile” al Mercadante di Cerignola Ritorna il Teatro “accessibile” al Mercadante di Cerignola Lo spettacolo Mbira della compagnia Albes è adatto alle persone cieche e ipovedenti
La Donna e Le Donne protagoniste con Maria Amelia Monti nella stagione del Teatro Mercadante di Cerignola La Donna e Le Donne protagoniste con Maria Amelia Monti nella stagione del Teatro Mercadante di Cerignola Lo spettacolo si terrà sabato 8 Febbraio con sipario previsto alle ore 21
“Lucio incontra Lucio”, spettacolo l’11 gennaio per la stagione del Mercadante di Cerignola “Lucio incontra Lucio”, spettacolo l’11 gennaio per la stagione del Mercadante di Cerignola Sul palcoscenico del Cine teatro Roma salirà Sebastiano Somma
Chiusa con successo la campagna abbonamenti per la stagione teatrale al Mercadante di Cerignola Chiusa con successo la campagna abbonamenti per la stagione teatrale al Mercadante di Cerignola Stasera sul palcoscenico del "Roma Teatro E..." lo spettacolo “Chi è Io?” con Francesco Pannofino
Su il sipario al Teatro Mercadante di Cerignola: la stagione teatrale parte da Francesco Pannofino Su il sipario al Teatro Mercadante di Cerignola: la stagione teatrale parte da Francesco Pannofino Ad aprire il cartellone sarà l'atto unico "Chi è io?" scritto e diretto da Angelo Longoni con la partecipazione di Emanuela Rossi e Eleonora Ivone
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.