Vaccinazione Bambini
Vaccinazione Bambini
Enti locali

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale degli operatori sanitari della provincia di Foggia

Le procedure operative in un protocollo d’intesa firmato da ASL Foggia, “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo e Policlinico Riuniti di Foggia

Da giovedì 8 ottobre prossimo parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale rivolta agli operatori sanitari della provincia di Foggia.
Obiettivo generale: raggiungere la copertura vaccinale del 100% degli operatori sanitari della ASL Foggia, dell'IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo, del Policlinico Riuniti di Foggia, delle strutture private accreditate e dei medici in formazione specialistica.
La campagna vede il coinvolgimento congiunto delle Direzioni Generali della ASL Foggia, del Policlinico Riuniti di Foggia e di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, firmatarie di un protocollo d'intesa condiviso tra le Direzioni Sanitarie delle tre Aziende, il Servizio di Igiene della ASL, la Struttura Complessa di Igiene Universitaria del Policlinico e i medici competenti.
La ASL, su richiesta del S.I.S.P., ha già acquistato 10.000 dosi di vaccino necessarie per avviare le attività di vaccinazione di tutti gli operatori e le metterà a disposizione dell'IRCCS, del Policlinico e delle strutture private accreditate secondo le procedure operative definite nel protocollo d'intesa.
La vaccinazione antinfluenzale del personale sanitario ha molteplici scopi.
Consente di:
  • salvaguardare la salute della singola persona;
  • proteggere i pazienti con cui l'operatore sanitario può venire a contatto e ai quali può trasmettere l'infezione;
  • evitare l'interruzione di servizi essenziali di assistenza durante la stagione autunnale e invernale.
Per tale ragione, già dagli anni scorsi i piani vaccinali nazionali e regionali prevedono che ogni azienda sanitaria promuova attivamente tutte le iniziative ritenute idonee a incrementare l'adesione alla vaccinazione antinfluenzale da parte dei propri operatori.
Data l'attuale situazione epidemiologica emergenziale relativa alla diffusione del virus SARS-CoV-2, in considerazione della similarità di molti sintomi tra infezione da Coronavirus e influenza, la Regione Puglia, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute, ha fissato l'avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale per gli inizi del mese di ottobre con nota del 24 agosto 2020.
Questo, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti di COVID-19 e per migliorare in generale la protezione verso le malattie respiratorie acute.
In linea con le raccomandazioni nazionali, peraltro, era già stato emanato il regolamento regionale 25 giugno 2020, n. 10 che prevede l'obbligatorietà della vaccinazione antinfluenzale per tutti gli operatori sanitari.
Per la ASL Foggia le attività vaccinali, curate dal SISP e dai Medici Competenti, si svolgeranno presso gli ambulatori vaccinali del Servizio di Igiene nei comuni di riferimento o direttamente nelle strutture aziendali, nel corso di sedute programmate.

Per il Policlinico Riuniti di Foggia le attività vaccinali sono curate e programmate dalla Struttura Complessa di Igiene universitaria e dalla Struttura di Medicina Preventiva dei Lavoratori. La vaccinazione antinfluenzale è effettuata presso l'ambulatorio vaccinale di Igiene (al 1° piano dell'Ospedale "Colonnello D'Avanzo"), oppure presso i reparti e i servizi ospedalieri.
Per l'IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di San Giovanni Rotondo l'esecuzione delle vaccinazioni è in capo ai medici competenti con il coordinamento della direzione sanitaria.
Per quanto concerne le strutture private accreditate, il vaccino sarà fornito dal Servizio di Igiene della ASL Foggia su richiesta delle direzioni sanitarie delle stesse strutture che provvederanno ad organizzare le attività di vaccinazione al proprio interno.

I Direttori Generali della ASL Foggia Vito Piazzolla, del Policlinico Riuniti di Foggia Vitangelo Dattoli e dell'IRCCS di San Giovanni Rotondo Michele Giuliani invitano tutti gli operatori sanitari ad assicurare la massima collaborazione.
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Farà tappa nel comune ofantino lunedì 5 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Irrevocabile la condanna di concussione: l'indagine era partita nel 2013
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.