Vaccino
Vaccino
Sanità

ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening

Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale

Ammontano a circa a cinque milioni di euro i fondi del Programma Nazionale Equità della Salute 2021-2027 (PNES) destinati al potenziamento degli screening oncologici in Capitanata. ASL Foggia ha ottenuto il budget dalla Regione Puglia con l'obiettivo di garantire maggiore copertura delle attività finalizzate alla prevenzione dei tumori, attraverso l'individuazione precoce delle patologie, in coerenza con i contenuti del Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025.

IL PNES

Il finanziamento rientra nel Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021-2027 (FESR-FSE+), Priorità 2 "Servizi sanitari di qualità", Azione 4.51 – Area Tematica "Maggiore copertura degli screening oncologici".

Il PNES, la cui titolarità è del Ministero della Salute, si rivolge a un target di popolazione composto da persone fragili e out of reach che, a causa di vulnerabilità dal punto di vista linguistico, culturale e socioeconomico, risultano di difficile raggiungimento in termini di percorsi di prevenzione.

LE RISORSE

Le risorse poste esclusivamente a budget di ASL Foggia sono così ripartite:

• 1.891.000 euro per l'acquisto di due mezzi mobili (Motorhome), un caravan e un truck;
• 747.564 euro per strumentazioni diagnostiche per gli screening oncologici;
• 2.528.156 euro per l'assunzione di personale a tempo determinato, in modo da costituire due équipe per la gestione operativa dei Motorhome e per potenziare i centri screening. Previsto, inoltre, un percorso formativo finalizzato a garantire un supporto qualificato, efficace ed efficiente nell'erogazione dei servizi e ad assicurare un adeguamento coordinamento.

I MOTORHOME

I due mezzi andranno ad aggiungersi al Mammomobile e al Papmobile per potenziare la sanità di prossimità con attività e giornate dedicate a esami preventivi per individuare in modo tempestivo l'insorgenza di malattie tumorali, prima della manifestazione dei sintomi.

LE FIGURE PROFESSIONALI

Quanto al personale, a bordo dei mezzi mobili ci saranno: un tecnico di radiologia, un mediatore culturale, un ginecologo/a, un infermiere/a, un ostetrico/a e un autista.

LA PREVENZIONE

I programmi di screening sono fondamentali per la salute perché aumentano le probabilità di cura e allo stesso tempo contribuiscono a promuovere e radicare la cultura della prevenzione come atto di responsabilità, sia individuale che collettiva. La partecipazione ai controlli preventivi, infatti, è una scelta che può fare la differenza contro il cancro, garantendo un futuro di speranza e salute.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.