foto UTIC ok
foto UTIC ok
Sanità

Attivata la nuova Unità di Terapia Intensiva Cardiologica al Policlinico di Foggia

La struttura è dotata di tutte le tecnologie più moderne

È stata attivata in data odierna presso la Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria del Policlinico di Foggia, diretta dal Prof. Natale Daniele Brunetti, Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso l'Università di Foggia, la nuova Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC).

La nuova UTIC è ubicata al V piano del nuovo plesso di Emergenze - Urgenze - DEU ed è dotata di tutte le tecnologie più moderne e di tutte le apparecchiature più avanzate in grado di garantire quanto di meglio attualmente a disposizione per il monitoraggio e la gestione del paziente cardiologico critico. La nuova UTIC è dotata, come da disposizioni regionali, di 8 posti assistiti e monitorati, con letti e colonne tecniche di ultima generazione ed una area di "isolamento" per eventuali necessità di recrudescenze pandemiche.

"Il paziente cardiologico acuto è cambiato notevolmente nel corso degli anni, trasformandosi da un acuto sostanzialmente coronarico e ischemico in un paziente sempre più anziano, fragile, affetto da patologie multiple cardiovascolari e non cardiovascolari" – riferisce il Dott. Riccardo Ieva, Responsabile della nuova UTIC. - "Il moderno paziente critico cardiologico è sempre meno un paziente affetto solo da un infarto e sempre più affetto da più patologie, da insufficienza cardiaca o multiorgano. L'interdisciplinarità è diventata la regola per i nostri pazienti ed è indispensabile per la gestione del paziente cardiologico critico" - continua il Dott. Riccardo Ieva.

"La Terapia Intensiva Cardiologica rappresenta ormai una vera e propria sottospecializzazione nell'ambito della moderna Cardiologia, una branca che richiede percorsi formativi dedicati, ora realizzabili in maniera ancora più proficua e approfondita presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare di Foggia" – dichiara il Prof. Natale Daniele Brunetti.

"E' una grande soddisfazione per la Direzione Strategica aver garantito l'attivazione della nuova UTIC che viene a completare adeguatamente la Struttura di Cardiologia Universitaria presso la nuova sede del DEU con le migliori attrezzature a disposizione. La Cardiologia rappresenta una componente strategica delle attività del nostro Policlinico. Questa nuova struttura consentirà di aumentare i servizi erogati e di migliorare la qualità dell'assistenza"– dichiara il Direttore Generale del Policlinico di Foggia Dott. Giuseppe Pasqualone.

I primi pazienti sono stati trasferiti presso la nuova struttura già in data odierna.
foto UTIC okfoto UTIC ok
  • Sanità
  • Policlinico Riuniti Foggia
Altri contenuti a tema
I volumi in concorso per “I fiori blu”  nella biblioteca ospedaliera del “Riuniti” di Foggia I volumi in concorso per “I fiori blu” nella biblioteca ospedaliera del “Riuniti” di Foggia I libri sono stati donati da Alessandra Benvenuto ai volontari che gestiscono la struttura dedicata a Lory Marchese
Il contributo delle donne nel mondo della sanità: un convegno a Foggia Il contributo delle donne nel mondo della sanità: un convegno a Foggia L'evento è organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Foggia
Ecco le macchine per la dialisi pugliesi in funzione all’Ospedale di Mbarara in Uganda Ecco le macchine per la dialisi pugliesi in funzione all’Ospedale di Mbarara in Uganda I macchinari donati sono a pieno regime e stanno funzionando
Trichinosi: tre casi in provincia di Foggia Trichinosi: tre casi in provincia di Foggia Avviata dal Servizio Veterinario una attività di controllo sugli alimenti di origine animale
Marzo, mese della prevenzione anti-meningiti. Open day il 9 a Cerignola Marzo, mese della prevenzione anti-meningiti. Open day il 9 a Cerignola Il calendario completo con le date e i luoghi delle vaccinazioni
Un cuore di tappi per curare l'ambiente al Policlinico di Foggia Un cuore di tappi per curare l'ambiente al Policlinico di Foggia Un dono dell'associazione "Il Cuore Foggia" ai pazienti e al personale ospedaliero
La prima seduta operatoria di riduzione di rischio al Policlinico di Foggia La prima seduta operatoria di riduzione di rischio al Policlinico di Foggia L'intervento è dedicato alle donne portatrici di mutazione BRCA
Inaugurata l’Unità Operativa Complessa di Epatologia al Policlinico di Foggia Inaugurata l’Unità Operativa Complessa di Epatologia al Policlinico di Foggia Rocco Palese: "un centro specialistico per la ricerca, la cura e la formazione ai pazienti epatologici"
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.