Incontro Capitanata Attiva. <span>Foto Vito Monopoli</span>
Incontro Capitanata Attiva. Foto Vito Monopoli
Vita di città

Cerignola, a Terra Aut si semina lavoro

Giovani, associazioni e amministrazione insieme per il secondo incontro di Capitanata Attiva

Una soluzione per combattere la disoccupazione esiste, basta un bene confiscato alla mafia, dei cittadini volenterosi, un'amministrazione che collabori e delle idee. Se ne è parlato ieri sera a Cerignola presso Terra Aut durante il secondo incontro di Capitanata Attiva, un progetto che ha l'ambizione di contraddire il paradosso per cui lavoratori e lavoro non riescono ad incontrarsi e vuole farlo utilizzando proprio i beni confiscati.

E un risultato è stato già raggiunto. Assieme ai rappresentanti di alcune associazioni cittadine, tanti giovani under 30 si sono ritrovati al tramonto e all'ombra di un platano su uno dei tanti terreni ripresi alla mafia, non solo per discutere per l'ennesima volta del lavoro che manca ma soprattutto di quello che ci potrebbe essere.

La fotografia della situazione attuale mostra dei giovani altamente scolarizzati con tanta buona volontà e tante idee. Figli di un territorio in grado di garantire anche un'ottima e diversificata formazione universitaria, scollegata però dal mercato del lavoro e aggrappati alla temporanea risorsa del Servizio Civile come unica possibilità di avere un'entrata minima a fine mese.

Per questo i beni confiscati alla mafia possono diventare una vera "agenzia per il lavoro", come l'ha definita Leonardo Palmisano di Radicifuture, specializzato in progettazione. Un luogo dove si riesca a far combaciare le competenze acquisite con il lavoro, si incontrino domanda e offerta e si possano creare opportunità di orientamento post-laurea e post-diploma.

Oltre a Palmisano e Dora Giannatempo della cooperativa cerignolana Altereco che gestisce Terra Aut, all'incontro c'erano anche i rappresentanti della politica cerignolana, gli assessori Teresa Cicolella e Domenico Dagnelli e Tommaso Sgarro del gruppo di opposizione Noi, comunità in movimento.

A loro spetterà la seconda parte del progetto, quella più scomoda perché dovrà mettere in pratica le proposte che verranno fuori dai successivi incontri di Capitanata Attiva, che ha come sottotitolo "coltivare la legalità" e per farlo ci vuole un terreno, meglio se tolto alla mafia.
  • Lavoro
  • Terra Aut
Altri contenuti a tema
Cerignola ha celebrato il 133° anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio Cerignola ha celebrato il 133° anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio Dialogo sui temi del lavoro e dei diritti alla Camera del Lavoro
Domani a Terra Aut di Cerignola tornano le "Pennellate al tramonto" Domani a Terra Aut di Cerignola tornano le "Pennellate al tramonto" Nuovo appuntamento d'arte sul bene confiscato gestito dalla cooperativa Altereco
Laboratori, lavoro nei campi e testimonianze: da Rimini e Cattolica a Cerignola per il Campo Estivo su Terra Aut Laboratori, lavoro nei campi e testimonianze: da Rimini e Cattolica a Cerignola per il Campo Estivo su Terra Aut L'esperienza sul bene confiscato, ora gestito dalla cooperativa sociale Alterec
Su Terra Aut a Cerignola il programma “Spazi liberi, comunità vive” Su Terra Aut a Cerignola il programma “Spazi liberi, comunità vive” Percorsi culturali e sociali per animare gli spazi esterni dell’immobile in contrada Scarafone
Cerignola, su Terra Aut il “Silent reading party”: il 17 luglio un momento per gli amanti dei libri Cerignola, su Terra Aut il “Silent reading party”: il 17 luglio un momento per gli amanti dei libri L'iniziativa si svolge con il supporto del Comune di Cerignola e la collaborazione del consorzio "Oltre la rete di imprese"
Orientamento e lavoro, incontro tra imprese, cittadini e Terzo settore al Comune di Cerignola Orientamento e lavoro, incontro tra imprese, cittadini e Terzo settore al Comune di Cerignola Presentazione della piattaforma Siisl (Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa)
Focus Lavoro: a Cerignola un incontro nella Sala Conferenze di Palazzo di Città Focus Lavoro: a Cerignola un incontro nella Sala Conferenze di Palazzo di Città Si parlerà di orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e piattaforma SIISL
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.