
Territorio
Cerignola e i fondi PNRR: Gianluca Scaringi di PNRR HUB spiega come sono stati investiti
Ad oggi il comune ofantino ha utilizzato circa 20 milioni di euro
Cerignola - martedì 1 luglio 2025
13.54
Gianluca Scaringi, esperto di PNRR HUB, ha pubblicato di recente sui social un video in cui riporta nei dettagli gli investimenti che il Comune di Cerignola ha compiuto utilizzando i fondi PNRR. L'importo complessivo a disposizione è di circa 20 milioni di euro: di tale cifra, ad oggi, è stato impiegato il 50%.
"Quanto la criminalità e le auto rubate stanno influenzando il PNRR? Oggi vi stupisco: niente! Parliamo di uno dei Comuni più efficienti della provincia di Foggia, che su 20 milioni ha speso il 50% dei fondi e che è in grado di raggiungere il target entro Giugno 2026.
Ma non solo: è uno dei pochi Comuni pugliesi che sta sperimentando le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, applicate al settore socio-sanitario": esordisce così Scaringi, che nell'ambito di fondi e investimenti pubblici vanta un'esperienza pluriennale.
"Ma andiamo con ordine. Vediamo quanti soldi sono stati spesi e in cosa.
Missione 1 Digitalizzazione: circa 900 mila euro spesi nei servizi di digitalizzazione dei servizi comunali, ma anche di servizi nuovi, come i punti di facilitazione digitale, a cui qualunque cittadino può rivolgersi per avere informazioni ed essere digitalizzato rispetto ai servizi, anche dal semplice SPID.
Missione 4 Istruzione e Ricerca: qui sono stati spesi circa 8 milioni di euro. Per cosa? Per la creazione di nuovi asilo nido, inoltre sono stati rinforzati i servizi educativi.
Missione 5 Progetti di rigenerazione urbana, recupero e realizzazione di nuovi impianti: in questa misura sono stati impiegati 11 milioni di euro, per la realizzazione di nuovi parchi urbani e la creazione di nuovi impianti sportivi.
Inoltre il Comune di Cerignola è stato uno dei pochi, in Puglia, a realizzare la misura 1.2 "autonomia alla disabilità", attraverso un progetto sperimentale che offre la possibilità a persone vulnerabili di poter convivere per puntare ad una maggiore autonomia personale", ha concluso l'esperto.
"Quanto la criminalità e le auto rubate stanno influenzando il PNRR? Oggi vi stupisco: niente! Parliamo di uno dei Comuni più efficienti della provincia di Foggia, che su 20 milioni ha speso il 50% dei fondi e che è in grado di raggiungere il target entro Giugno 2026.
Ma non solo: è uno dei pochi Comuni pugliesi che sta sperimentando le nuove tecnologie, come l'intelligenza artificiale, applicate al settore socio-sanitario": esordisce così Scaringi, che nell'ambito di fondi e investimenti pubblici vanta un'esperienza pluriennale.
"Ma andiamo con ordine. Vediamo quanti soldi sono stati spesi e in cosa.
Missione 1 Digitalizzazione: circa 900 mila euro spesi nei servizi di digitalizzazione dei servizi comunali, ma anche di servizi nuovi, come i punti di facilitazione digitale, a cui qualunque cittadino può rivolgersi per avere informazioni ed essere digitalizzato rispetto ai servizi, anche dal semplice SPID.
Missione 4 Istruzione e Ricerca: qui sono stati spesi circa 8 milioni di euro. Per cosa? Per la creazione di nuovi asilo nido, inoltre sono stati rinforzati i servizi educativi.
Missione 5 Progetti di rigenerazione urbana, recupero e realizzazione di nuovi impianti: in questa misura sono stati impiegati 11 milioni di euro, per la realizzazione di nuovi parchi urbani e la creazione di nuovi impianti sportivi.
Inoltre il Comune di Cerignola è stato uno dei pochi, in Puglia, a realizzare la misura 1.2 "autonomia alla disabilità", attraverso un progetto sperimentale che offre la possibilità a persone vulnerabili di poter convivere per puntare ad una maggiore autonomia personale", ha concluso l'esperto.