Catalogo promozione salute nelle scuole 2022-2023
Catalogo promozione salute nelle scuole 2022-2023
Sanità

Cerignola, la scuola promuove la salute: il catalogo della Regione Puglia

Programmi di educazione alla salute dedicati agli studenti, la presentazione ieri nella Sala Consiliare della Provincia di Foggia

Programmi di educazione alla salute per intercettare i bisogni delle studentesse e degli studenti ed aiutarli ad affrontare i rischi, potenziali o già esistenti, che prendono forma durante la frequenza scolastica.

Sono le iniziative contenute nel Catalogo della Promozione Salute nella Scuola 2022-2023, presentato questa mattina a delle delegazioni di studenti nella Sala Consiliare della Provincia di Foggia.

Previsto dal Piano strategico per la promozione della salute nelle scuole, il Catalogo è promosso da Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.

Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, Antonio Nigri, Commissario Straordinario della ASL Foggia; Luigi Urbano, Direttore del Dipartimento di Prevenzione; Leonardo Brandonisio, Coordinatore Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) e, per la Scuola, Maria Aida Episcopo, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale Foggia; Maria Titty Gambatesa, referente provinciale "Educazione alla salute".

Il catalogo presenta al suo interno una sezione contenente le proposte di intervento a carattere regionale suddivise per aree tematiche ed il ventaglio completo delle proposte provinciali che tengono conto delle specifiche peculiarità locali.

Le progettualità, che partono da una rilevazione del fabbisogno manifestato dalla scuola e dall'analisi dei dati epidemiologici evidenzianti lo stato di salute della popolazione, affrontano le problematiche più largamente diffuse: dalla lotta al tabagismo alla prevenzione degli incidenti stradali, dalla sicurezza sui luoghi di lavoro alla promozione di corretti stili di vita.

«Negli ultimi anni – ha spiegato Nigri - la solitudine, la difficoltà a relazionarsi direttamente con gli altri, conseguenze dello stress test provocato dalla pandemia, hanno determinato ed enfatizzato, in alcune fasce di popolazione, come gli adolescenti, un disagio emozionale. Il catalogo intercetta anche questo tipo di bisogno».

Al centro del dibattito quindi l'alleanza strategica tra Azienda Sanitaria Locale di Capitanata, la cui mission è promuovere la salute e il benessere delle persone, e la scuola che educa e forma i futuri protagonisti della società.

«Svolgere un ruolo con impegno, professionalità, etica e giudizio e saggezza - ha concluso Nigri rivolgendosi direttamente agli studenti - è impegnativo, in alcuni casi pesante, e non sempre gratificante. Non perdete però mai la voglia di mordere la giornata. Solo con un atteggiamento propositivo è possibile crescere: siate consapevoli che il contesto in cui viviamo non lo fanno gli altri, ma lo facciamo tutti insieme, ognuno nel proprio ambito, nella propria famiglia, sul luogo di studio e di lavoro. Questa provincia può crescere se ognuno di noi prende il peso del proprio impegno e lo qualifica
Catalogo promozione salute nelle scuole 2022-2023Catalogo promozione salute nelle scuole 2022-2023
  • Scuola
  • Salute
  • studenti
  • Benessere
Altri contenuti a tema
Gabriella Manzari, la prof. di Cerignola che va al lavoro in circolare: “Si scoprono cose nuove della città” Gabriella Manzari, la prof. di Cerignola che va al lavoro in circolare: “Si scoprono cose nuove della città” La docente non aveva mai utilizzato i mezzi pubblici in città, ma ora apprezza ed elogia il servizio offerto
Domani a Cerignola un incontro a scuola con Trifone Gargano Domani a Cerignola un incontro a scuola con Trifone Gargano Il tema dell'incontro al comprensivo "Di Vittorio - Padre Pio" è il ruolo di Dante
A Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità” A Cerignola i ragazzi costruiscono “Le strade della bellezza e della legalità” Presentata la graphic novel realizzata dai giovani sui temi dell’antimafia
Nicola D’Andrea, il prof di lettere di Cerignola che ha lanciato la tradizione dei segnalibri Nicola D’Andrea, il prof di lettere di Cerignola che ha lanciato la tradizione dei segnalibri Il docente di Lettere ha raccontato la sua esperienza a Riccione in un saggio pubblicato di recente
Cerignola, più di 250 minori ai “Laboratori Digitali” promossi dal CERCAT Cerignola, più di 250 minori ai “Laboratori Digitali” promossi dal CERCAT I percorsi di formazione realizzati con il progetto “Rob.in” sostenuto da Con i Bambini
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
I ragazzi del Cnos di Cerignola a lezione di giustizia I ragazzi del Cnos di Cerignola a lezione di giustizia Presso il centro professionale dei salesiani gli alunni imparano un nuovo modo di intendere reati e legalità
A Cerignola 90mila euro per il contrasto alla dispersione scolastica A Cerignola 90mila euro per il contrasto alla dispersione scolastica Tre linee di intervento: orientamento, professioni del futuro, autoconsapevolezza
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.