funzione pubblica  Cgil
funzione pubblica Cgil
null

Denuncia FP Cgil: "Strutture ospedaliere Asl Foggia in sofferenza"

La categoria segnala come “dal piano di riordino della giunta non si registrano passi in avanti. Progressivo decadimento dei livelli qualitativi e quantitativi dell´assistenza ospedaliera”


"Dal Piano di riordino ospedaliero adottato dalla Giunta Regionale, alla data odierna, non abbiamo registrato nessun passo avanti nella tutela del diritto alla salute dei cittadini di Capitanata. Invece, stiamo assistendo ad un progressivo decadimento dei livelli qualitativi e quantitativi dell´assistenza ospedaliera. La carenza delle unità mediche, in particolare nei settori di anestesia, di chirurgia e di diagnostica, costringe i settori interessati ad una attività ridotta, che non riesce a far fronte alla domanda di assistenza. Tutto ciò, inevitabilmente, acuisce il fenomeno della mobilità passiva". E´ quanto denuncia la segreteria provinciale della Funzione Pubblica Cgil di Capitanata.

"Sempre più cittadini, non trovando risposte ai propri bisogni di salute, sono costretti a rivolgersi ad altre strutture ospedaliere pubbliche e private convenzionate, extra regionali, aggravando ulteriormente il bilancio complessivo della ASL di Foggia, nonché a ricorrere a prestazioni sanitarie private a pagamento che gravano ulteriormente e pesantemente sui bilanci familiari".

In particolare – segnala la FP CGIL - si evidenzia come l´Ospedale "Tatarella" di Cerignola, "pur essendo classificato dal piano di riordino come Ospedale di primo livello, dalla Governance sanitaria non è messo in condizioni di sufficiente operatività, anzi crescono le già lunghe lista di attesa. Infatti, le attività chirurgiche sono notevolmente ridotte per l´annosa carenza di anestesisti, che la ASL Foggia non ha saputo o voluto risolvere nel corso degli anni. E´ altresì evidente la carenza di personale infermieristico in generale ma soprattutto in settori strategici come il pronto soccorso"

Analoghe situazioni sono riscontrabili presso le altre strutture ospedaliere della ASL foggiana. "Le attività ortopediche sono in sofferenza anche presso i Presidi di Manfredonia e San Severo. Le attività di chirurgia generale sono notevolmente ridotte nei presidi di San Severo e di Lucera nonché di Manfredonia, dove sono praticamente azzerate. La diagnostica radiologica non è sufficientemente sviluppata e pronta a fronteggiare la domanda di assistenza territoriale nonché a rispondere alla necessità e al bisogno di prevenzione. Tra gli esempi si possono citare l´abolizione del servizio di radiologia nei giorni festivi e nelle ore notturne presso l´ospedale di Lucera - in attesa di una ipotetica tele-radiologia di cui non si conoscono i tempi di attivazione - nonché dei tempi biblici per effettuare una mammografia".

Ad aggravare il quadro di precarietà assoluta – denuncia la Fp Cgil di Capitanata, "si aggiunge la evidente mancanza di un piano strategico aziendale, la mancanza di direttive organizzative certe ed uniformi per ogni presidio, oltre alle incomprensibili decisioni della direzione strategica della ASL, quali la revoca degli incarichi di coordinamento – caposala - e le reperibilità, fino ad oggi utili a garantire un sufficiente livello di assistenza. Il tutto senza preoccuparsi delle gravi conseguenze organizzative e funzionali che sta provocando nelle Unità operative ospedaliere. E´inconcepibile che vengano abolite tali indispensabili funzioni senza aver prima provveduto preventivamente a disciplinare tale aspetto e/o provvedere per tempo alla loro sostituzione".

A fronte di questo quadro preoccupante la Fp Cgil "sollecita energicamente la Direzione Generale della ASL ad adottare rapidamente tutti gli atti necessari a rimuovere le situazioni di criticità evidenziate. In caso contrario non mancheranno iniziative di mobilitazione utili a tutelare i servizi destinati all´affermazione del diritto alla salute dei cittadini della Capitanata , nonché a tutela della dignità e dei diritti di tutti i dipendenti dell´Azienda".
  • Asl Foggia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Ritorna a Cerignola il Mammomobile dell’Asl Foggia: test gratuiti ai cittadini Farà tappa nel comune ofantino lunedì 5 maggio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Denaro in contanti per abortire al Tatarella di Cerignola: definitiva la condanna a due medici Irrevocabile la condanna di concussione: l'indagine era partita nel 2013
ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili ASL Foggia: Prelievi a domicilio di campioni biologici per pazienti fragili Regolamentato il servizio per garantire maggiore sicurezza e tracciabilità della prestazione sanitaria
Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day della ASL Foggia per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile 2025
ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti ASL Foggia – 11 aprile 2025 Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti Campagna informativa “E tu, hai già detto sì? Donare è una scelta naturale”
Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Open Day contro il Papilloma Virus umano (HPV): eseguite 69 vaccinazioni negli ambulatori Coinvolti 350 studenti nel focus informativo
Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Open Day per la vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus umano (HPV) a Cerignola Il 7 aprile 2025 presso gli ambulatori della provincia e giornata informativa per gli studenti
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.