Infermieri di famiglia reali siti
Infermieri di famiglia reali siti
Sanità

Distretto Socio Sanitario di Cerignola: implementati i servizi sanitari di prossimità

Dal 1 ottobre sarà attivo l'ambulatorio infermieristico a Orta Nova

La Direzione del Distretto Socio Sanitario di Cerignola completa l'attivazione degli ambulatori infermieristici territoriali in tutti i comuni dei Cinque Reali Siti.

Dopo Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella, dal 1 ottobre il servizio sarà operativo anche nel Comune di Orta Nova, nella Sede Storica sita in Corso Umberto I.

L'attivazione degli ambulatori infermieristici territoriali, gestiti da Infermieri di Famiglia, implementa i servizi sanitari di prossimità come previsto dal DM 77/2022, il decreto del Ministero della Salute che definisce i modelli e gli standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale.

Tra le novità introdotte dal decreto, ci sono anche gli "Infermieri di Famiglia o Comunità", figure professionali di riferimento che assicurano l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità. Non solo cure assistenziali verso i pazienti, ma interazione con tutti gli attori e le risorse presenti nella comunità per rispondere a nuovi bisogni attuali o potenziali.

Questa diventa una figura di riferimento essendo un professionista responsabile dei processi infermieristici in ambito familiare e di comunità, con conoscenze e competenze specialistiche nelle cure primarie e sanità pubblica.

Attività e servizi

  • Distribuzione farmaci a pazienti residenti nel comune in modo da evitare il ritiro presso la farmacia territoriale di Cerignola;
  • Educazione sanitaria e Supporto ai servizi del distretto Socio Sanitario: ritiro e consegna della documentazione per richieste di presidi e ausili protesici;
  • Assessment/valutazione dell'assistito e del contesto socio/familiare per individuazione bisogni assistenziali ed eventuale definizione del setting adeguato;
  • Attività/prestazioni infermieristiche erogabili nel giorno di apertura dell'AIT:
  • Prelievi ematici;
  • Medicazioni ulcere/ferite estemporanee;
  • Controllo/sostituzione catetere vescicale;
  • Controllo/valutazione parametri vitali;
  • Somministrazione terapie estemporanee;
  • Gestione CVC/PICC/MIDLINE; POR-A-CATH.

Giorni e orari di apertura

Gli ambulatori saranno attivi nei seguenti giorni:
  1. Carapelle: Venerdì dalle 10,00 alle 12,30;
  2. Ordona: Mercoledì dalle 10,00 alle 12,30;
  3. Orta Nova: Giovedì dalle 10,00 alle 12,30;
  4. Stornara: Lunedì dalle 10,00 alle 12,30;
  5. Stornarella: Martedì dalle 10,00 alle 12,30.

Modalità di richiesta delle prestazioni

  • Per le attività/prestazioni sanitarie infermieristiche è necessaria la richiesta del MMG regolarizzata al CUP;
  • Per quanto riguarda il supporto alla farmacia territoriale non è necessaria nessuna richiesta da parte del MMG e l'accesso avviene direttamente in ambulatorio;
  • Per le attività di educazione sanitaria e supporto ai servizi del SSR non è necessaria nessuna richiesta e anche in questo caso l'accesso avviene direttamente in ambulatorio.
  • Asl Foggia
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.