Sanificazione mezzi GdF
Sanificazione mezzi GdF
Enti locali

Emergenza Covid-19: ASL Foggia e Sanitaservice sanificano i mezzi e gli operatori delle forze dell’ordine

Firmato un accordo con Prefettura, Questura, Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza

La ASL Foggia, attraverso Sanitaservice, si è impegnata a sanificare e decontaminare gratuitamente i mezzi di servizio e gli operatori delle forze dell'ordine impegnati nelle attività di contenimento della diffusione del contagio da Covid-19.
L'accordo è contenuto in un protocollo d'intesa siglato da Prefettura, Questura, dai Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, dalla ASL Foggia e da Sanitaservice.

L'accordo di programma prevede il rilascio di 300 buoni utilizzabili al momento della singola sanificazione/decontaminazione.

Tutti i buoni sono stati consegnati alla Questura di Foggia che sta provvedendo a distribuirli, in funzione del fabbisogno programmato, coordinandosi con il Comando dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Gli interventi di sanificazione, della durata di circa trenta minuti, sono effettuati nelle unità di decontaminazione realizzate dalla ASL nei comuni di Foggia, Cerignola, Manfredonia, Torremaggiore, Vico del Gargano.

Tale attività di sanificazione rientra nel programma operativo di contenimento del contagio da Covid-19 predisposto dall'Unità di Crisi della ASL Foggia e contenente tutte le misure adottate per evitare il dilagare dell'emergenza.
Nelle unità di decontaminazione, strategicamente dislocate sul territorio provinciale, viene svolta quotidianamente la sanificazione dei mezzi e degli operatori della ASL impegnati nelle attività emergenziali. Non solo le ambulanze del 118, in pratica, ma anche i mezzi utilizzati per l'effettuazione dei tamponi.

È dalle unità di decontaminazione che partono, inoltre, anche tutte le operazioni di bonifica e sanificazione delle strutture aziendali, ospedaliere e territoriali, sia quelle programmate delle postazioni 118 e degli uffici di vaccinazione, sia quelle richieste in emergenza, a seguito di casi sospetti.
  • notizie
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Sanitaservice
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
  • Coronavirus
  • Coronavirus Fase 2
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.