ASL Foggia
ASL Foggia
Enti locali

Erogazione del Contributo Straordinario COVID 19: conclusa la prima fase

I Distretti Socio Sanitari hanno disposto l’erogazione del contributo, relativo al quadrimestre gennaio-aprile 2020, per le prime 608 persone aventi diritto

La ASL Foggia sta concludendo la prima fase di erogazione del Contributo Straordinario COVID 19 in favore delle persone in condizioni di gravissime disabilità e non autosufficienza.
Le persone ammesse al beneficio sono complessivamente 1.021.

I Distretti Socio Sanitari, competenti per territorio, hanno disposto l'erogazione del contributo, relativo al quadrimestre gennaio-aprile 2020, per le prime 608 persone aventi diritto.
Si prevede di concludere questa prima fase entro fine luglio.

Il contributo mensile ammonta a 800 euro. Si chiarisce che, a coloro che sono già titolari della misura economica "Red 3.0 Care giver", è stata riservata una quota integrativa di quanto già percepito.
Il sussidio economico è finalizzato all'assistenza e alla cura a domicilio di persone in condizione di gravissima disabilità che, non essendo in grado di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita, hanno bisogno di un'assistenza continua.

"Nel promuovere la domiciliarità – spiega il Direttore Generale Vito Piazzolla - il sussidio si conferma uno strumento strategico, soprattutto in questa fase emergenziale, poichè consente di assistere le persone altamente fragili all'interno del proprio contesto familiare e sociale riducendo, di conseguenza, il ricorso ai ricoveri in strutture residenziali".

I distretti sono già al lavoro per consentire nel più breve tempo possibile anche l'erogazione della seconda tranche (maggio-luglio 2020) e per allargare la platea dei beneficiari anche alle persone che lo scorso anno hanno presentato la domanda, sono state ammesse al beneficio, ma non hanno ottenuto il finanziamento per esaurimento del fondo economico.
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.