
Religioni
Festa dell’Assunta tra fede e tradizione a Cerignola: il programma
Cerignola si prepara ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo
Cerignola - mercoledì 13 agosto 2025
17.34
La Parrocchia dell'Assunzione della Beata Vergine Maria e l'Arciconfraternita Maria SS. Assunta di Cerignola sono in pieno fermento per celebrare la solennità dell'Assunta. Il tema scelto per l'edizione di quest'anno, "Saper sperare contro ogni speranza: l'ottimismo cristiano", esprime il desiderio di affidarsi a Maria come modello di speranza e madre amorevole.
Il momento centrale della festa sarà il 15 agosto, giorno della solennità, con messe alle ore 8:00, 9:30 (presieduta da padre Giuseppe Perrone), 11:00 (con don Gianluca Casanova, addetto alla nunziatura in Guinea Conakry) e alle 19:30, quando il parroco celebrerà la messa solenne seguita dalla processione con il simulacro della Vergine per le vie cittadine, tra canti, preghiere e partecipazione popolare.
Il programma prevede anche momenti spirituali e comunitari significativi: l'incontro con i Confratelli (13 agosto) e la veglia del 14 agosto, che culminerà con la messa presieduta dal Vescovo, monsignor Fabio Ciollaro, seguita dall'ascesa al trono del simulacro e dalla supplica.
I festeggiamenti si concluderanno domenica 31 agosto con la messa delle 19:30 e la discesa del simulacro della Vergine al trono, in un momento di raccoglimento e affidamento per tutta la comunità.
Il momento centrale della festa sarà il 15 agosto, giorno della solennità, con messe alle ore 8:00, 9:30 (presieduta da padre Giuseppe Perrone), 11:00 (con don Gianluca Casanova, addetto alla nunziatura in Guinea Conakry) e alle 19:30, quando il parroco celebrerà la messa solenne seguita dalla processione con il simulacro della Vergine per le vie cittadine, tra canti, preghiere e partecipazione popolare.
Il programma prevede anche momenti spirituali e comunitari significativi: l'incontro con i Confratelli (13 agosto) e la veglia del 14 agosto, che culminerà con la messa presieduta dal Vescovo, monsignor Fabio Ciollaro, seguita dall'ascesa al trono del simulacro e dalla supplica.
I festeggiamenti si concluderanno domenica 31 agosto con la messa delle 19:30 e la discesa del simulacro della Vergine al trono, in un momento di raccoglimento e affidamento per tutta la comunità.