raccolta rifiuti
raccolta rifiuti
Territorio

Il Comune di Cerignola verso il gestore unico per i servizi di raccolta, spazzamento e trasporti dei rifiuti

Le procedure per l’individuazione dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno

Lo ha annunciato il Sindaco di Cerignola Francesco Bonito in un comunicato. La gara per l'individuazione di un gestore unico che si occuperà dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti nel Comuni di Cerignola, Ordona, Carapelle, Orta Nova, Stornara e Stornarella (ARO 2FG) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e su quella europea.

Se tutto procederà senza imprevisti, il nuovo gestore potrebbe entrare in attività nel 2024. Per Bonito si tratta di "una svolta storica per il nostro territorio, che racchiude una platea di quasi 100 mila abitanti".

La gara in questione investe due obiettivi importanti: la coesione territoriale e il miglioramento del servizio. Chiaramente l'auspicio è di poter innalzare qualitativamente il livello della raccolta e dello spazzamento, facendo leva- lo sottolinea il primo cittadino nel comunicato- "sulle economie di scala".

Il fallimento di SIA Srl ha comportato, per i Comuni interessati, la necessità di sostenere costi esorbitanti per i rifiuti: l'innalzamento della TARI è così ricaduto sui cittadini, a fronte di servizi in diversi casi non sempre soddisfacenti. Si chiude così una storia poco felice che- come ha dichiarato Bonito nel comunicato diffuso poco fa anche sui social- "ha lasciato ancora ferite vive e debiti nelle nostre città".

La nuova strada è percorribile anche grazie alla collaborazione con i Sindaci del territorio, tra i quali, in vista dell'obiettivo comune, si è creato un clima di lealtà che ha portato ad ottenere, insieme, il decommissariamento degli impianti di Forcone Cafiero. E' stata avviata una nuova programmazione del piano di gestione dei rifiuti, i cui effetti saranno visibili nel breve termine.

"Ringrazio i sindaci Colia, Di Michele, Nigro, Lasorsa, La Torre, unitamente al direttore del Consorzio Monica Abenante, per aver speso tutto il loro impegno e tutte le loro energie in un coraggioso cambio di rotta, di cui le comunità potranno presto beneficiare", ha infatti concluso Bonito.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono dei rifiuti: installate altre dieci foto-trappole a Cerignola Abbandono dei rifiuti: installate altre dieci foto-trappole a Cerignola E’ l’unico deterrente in grado di arginare il fenomeno diffuso per vie e quartieri della città
Sciopero nazionale del comparto igiene ambientale: domani sera non esporre plastica a Cerignola Sciopero nazionale del comparto igiene ambientale: domani sera non esporre plastica a Cerignola L'invito alla cittadinanza, al fine di evitare disagi e accumuli dei sacchetti
Sporcaccioni immortalati dalle foto-trappole a Cerignola Sporcaccioni immortalati dalle foto-trappole a Cerignola Gli abbandoni avvenuti in altre zone diverse dall’area adiacente la LIDL
Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Multe da 217 euro ciascuna, per un totale di 17.577 euro, con una capacità di riscossione pari all’80 per cento
Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Il sacerdote esonera da colpe l’Amministrazione comunale per l’abbandono dei rifiuti
Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Posizionati nuvi raccoglitori di rifiuti in diverse zone della città
Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Proseguono i controlli per contrastare l’inciviltà ambientale a Cerignola
Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” I tubicini di gomma degli impianti vengono anche dati alle fiamme, ammorbando l’aria che respiriamo
© 2001-2025 CerignolaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.