.jpg)
Il Maestro Rosario Mastroserio in concerto: evento a cura del Club per l’Unesco di Cerignola
“La Musica tra spiritualità e comunicazione”, in ricordo di Michele Mastroserio
Cerignola - martedì 11 novembre 2025
Comunicato Stampa
All'interno della Chiesa del Purgatorio, scrigno di memoria storica della nostra città, il Club per l'Unesco di Cerignola in collaborazione con la Diocesi e l'Arciconfraternita della Morte, presenta un evento musicale di grande rilevanza. Il Maestro Rosario Mastroserio terrà un concerto in ricordo del fratello Michele.
L'evento, ad ingresso libero, è previsto per giovedì 13 Novembre con inizio alle ore 19.
Secondo i principi che regolano l'UNESCO, la musica è da considerarsi patrimonio immateriale dell'umanità in quanto "trasmette identità, emozioni e memoria collettiva".
Inoltre la musica è linguaggio universale, rappresenta un "ponte" tra passato e presente, tra spirito e materia.
Per l'UNESCO, tutelare la musica significa alimentare un dialogo che parla al cuore dell'umanità. Il Maestro cerignolano Rosario Mastroserio parlerà ai presenti attraverso la magia delle sue note, in omaggio al fratello Michele.
Il maestro Mastroserio si è sempre adoperato per divulgare la cultura musicale nella nostra città. Ha tenuto concerti in vari Paesi europei (Parigi, Amburgo, Varsavia, Stoccolma, Mosca, Budapest, Amsterdam, Istanbul, Copenaghen), ma anche nel resto del mondo (Miami, Washington, Philadelphia, Buenos Aires, San Paolo). Ha insegnato negli Stati Uniti (Vermont) per dieci anni, diffondendo la musica classica italiana, e in particolare quella del compositore livornese Pietro Mascagni.
Vanta inoltre un'apprezzata attività didattico-musicale. Attualmente è docente di pianoforte e Laboratorio di improvvisazione presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari.
L'evento, ad ingresso libero, è previsto per giovedì 13 Novembre con inizio alle ore 19.
Secondo i principi che regolano l'UNESCO, la musica è da considerarsi patrimonio immateriale dell'umanità in quanto "trasmette identità, emozioni e memoria collettiva".
Inoltre la musica è linguaggio universale, rappresenta un "ponte" tra passato e presente, tra spirito e materia.
Per l'UNESCO, tutelare la musica significa alimentare un dialogo che parla al cuore dell'umanità. Il Maestro cerignolano Rosario Mastroserio parlerà ai presenti attraverso la magia delle sue note, in omaggio al fratello Michele.
Il maestro Mastroserio si è sempre adoperato per divulgare la cultura musicale nella nostra città. Ha tenuto concerti in vari Paesi europei (Parigi, Amburgo, Varsavia, Stoccolma, Mosca, Budapest, Amsterdam, Istanbul, Copenaghen), ma anche nel resto del mondo (Miami, Washington, Philadelphia, Buenos Aires, San Paolo). Ha insegnato negli Stati Uniti (Vermont) per dieci anni, diffondendo la musica classica italiana, e in particolare quella del compositore livornese Pietro Mascagni.
Vanta inoltre un'apprezzata attività didattico-musicale. Attualmente è docente di pianoforte e Laboratorio di improvvisazione presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari.


.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Cerignola 


.jpg)
.jpg)


.jpg)