Centro Trasfusionale
Centro Trasfusionale
Enti locali

Il Policlinico Riuniti di Foggia lavora per la produzione di plasma iperimmune

Eseguite al Policlinico Riuniti di Foggia le prime due plasmaferesi per la produzione di plasma iperimmune

Eseguite nella giornata di martedì 1 dicembre presso il Centro Trasfusionale del Policlinico Riuniti di Foggia, diretto dal Dott. Michele Centra, le prime due plasmaferesi per la produzione di plasma iperimmune da due donatori uomini che hanno contratto il virus e che sono stati dichiarati guariti.

Secondo quanto rigorosamente previsto dal protocollo sperimentale Tsunami, entrambi i donatori possiedono un titolo anticorpale adeguato e gli anticorpi anti-Covid neutralizzanti con un titolo uguale o superiore a 1:160.

Il plasma iperimmune è utilizzato per pazienti ricoverati e affetti dal Covid-19. Al momento, sono stati screenati 80 potenziali donatori, il più grande di 64 anni e il più giovane di 20 anni.

La possibilità di raccogliere il plasma con rapidità ed efficacia, mediante procedura di plasmaferesi, rappresenta in questo momento storico una possibilità terapeutica interessante. Infatti, l'utilizzo precoce del plasma iperimmune in pazienti in respiro spontaneo e/o non sottoposti a ventilazione meccanica, potrebbe, quindi, avere un ruolo importante nel ridurre il rischio di trasferimento in Terapia Intensiva.

Per tale motivo, il Direttore Generale del Policlinico Riuniti Dott. Vitangelo Dattoli ha deciso con convinzione di aderire al protocollo nazionale "Tsunami", coordinato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Responsabile del protocollo sperimentale locale è la Prof.ssa Luigia Trabace. Attivamente coinvolti nella sperimentazione sono tutti i medici che operano in ambito COVID, come la Prof.ssa Maria Pia Foschino, a Prof.ssa Teresa Santantonio, la Prof.ssa Gilda Cinnella, il Prof. Gaetano Corso, il Dott. Michele Centra e il Prof. Giovanni Stallone, ognuno per le proprie competenze.

Tutti coloro che sono stati affetti da COVID-19 manifestando sintomi, e che sono guariti, potrebbero essere potenziali donatori, sempre rispettando i criteri di idoneità alla plasmaferesi sanciti dal Decreto Legislativo del 2 novembre 2015.

In particolare, il donatore deve possedere i seguenti requisiti:
- età compresa tra 18 e 65 anni;
- diagnosi confermata di COVID-19;
- presenza di tampone nasofaringeo negativo da almeno 14 giorni;
- soggetto senza precedente diagnosi virologica ma con test sierologico positivo per IgG e presenza di un tampone nasofaringeo negativo ad almeno 14 giorni da eventuali precedenti sintomi;
- presenza di adeguati titoli (>1:160) di anticorpi neutralizzanti anti-SARS-COV-2;
- accettazione del consenso alla donazione.
Inoltre, non possono donare le donne che hanno avuto gravidanze o aborti.

Chi fosse interessato a donare il plasma può contattare la responsabile del protocollo sperimentale locale, Prof.ssa Luigia Trabace, al seguente indirizzo e-mail: luigia.trabace@unifg.it o ai seguenti numeri telefonici: 0881 588056 – 0881 588052.
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
  • Ospedali Riuniti di Foggia
Altri contenuti a tema
I volumi in concorso per “I fiori blu”  nella biblioteca ospedaliera del “Riuniti” di Foggia I volumi in concorso per “I fiori blu” nella biblioteca ospedaliera del “Riuniti” di Foggia I libri sono stati donati da Alessandra Benvenuto ai volontari che gestiscono la struttura dedicata a Lory Marchese
Ecco le macchine per la dialisi pugliesi in funzione all’Ospedale di Mbarara in Uganda Ecco le macchine per la dialisi pugliesi in funzione all’Ospedale di Mbarara in Uganda I macchinari donati sono a pieno regime e stanno funzionando
Al "Riuniti" di Foggia le giornate dedicate alla cardiochirurgia Al "Riuniti" di Foggia le giornate dedicate alla cardiochirurgia In dirittura d'arrivo l'apertura della nuova struttura
Covid-19, il rapporto dei contagi in provincia di Foggia Covid-19, il rapporto dei contagi in provincia di Foggia Ricoveri in netta diminuzione rispetto allo scorso anno
Pazienti Covid, report aggiornato del Policlinico di Foggia Pazienti Covid, report aggiornato del Policlinico di Foggia Tutti i ricoverati in terapia intensiva sono non vaccinati
Report pazienti Covid del “Riuniti”, in terapia intensiva ci sono solo non vaccinati Report pazienti Covid del “Riuniti”, in terapia intensiva ci sono solo non vaccinati Calano i ricoveri da quando è partita la campagna di vaccinazione
Pazienti Covid al Riuniti di Foggia, in netta diminuzione da quando è iniziata la vaccinazione Pazienti Covid al Riuniti di Foggia, in netta diminuzione da quando è iniziata la vaccinazione L'ultimo rapporto evidenzia che il numero dei ricoverati aumenta tra i non vaccinati
Emergenze in sala parto, al via un corso presso il policlinico di Foggia Emergenze in sala parto, al via un corso presso il policlinico di Foggia Università di Foggia e il Policlinico "Riuniti" organizzano un corso di simulazione per imparare a gestire le emergenze in sala parto
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.