pietra di scarto
pietra di scarto

"Il sangue mai lavato": il doc su Francesco Marcone inaugura i campi “E!State Liberi” a Cerignola

Il documentario di Luciano Toriello sulla vittima innocente di mafia

Sarà il documentario "Il sangue mai lavato" di Luciano Toriello, nato dal profondo desiderio di raccontare il lato umano, storico e politico della vicenda di Francesco Marcone, il Direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia ucciso il 31 marzo 1995, vittima innocente di mafia, ad inaugurare la settimana di "E!State Liberi", campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie organizzati da "Libera contro le mafie" in collaborazione con la Cooperativa Sociale "Pietra di Scarto" di Cerignola dal 9 al 14 settembre.

L'iniziativa, realizzata con il sostegno del Comune di Cerignola, si terrà presso il Cinema "Multisala Corso" e per l'occasione saranno presenti il Sindaco della città, Francesco Bonito, Paolo e Daniela Marcone, figli di Francesco Marcone, Federica Bianchi, Referente Provinciale di Libera Foggia e lo stesso Luciano Toriello, regista dell'opera. Dal 2010 i Campi E!State Liberi a Cerignola accompagnano i partecipanti provenienti da varie parti d'Italia nell'approfondimento di alcuni temi centrali per l'impegno di Libera nella rigenerazione dei territori: il caporalato, il disarmo, la corruzione, la giustizia ambientale e sociale, il mutualismo sociale, le vecchie e le nuove Resistenze e l'antifascismo.

Il campo "Lo Stato siamo noi" che si svolgerà dal 9 al 14 settembre presso il Laboratorio di Legalità "Francesco Marcone", bene gestito dalla Cooperativa Sociale "Pietra di Scarto", sarà incentrato proprio sulla vita di Francesco Marcone, a 30 anni dal suo omicidio. I ragazzi e le ragazze tratteranno temi quali corruzione e anticorruzione, caporalato e consumo critico, mafie e antimafia e storia del territorio. Ne parleranno con testimoni e familiari delle vittime innocenti, attivisti e attiviste di Libera, sindacalisti, magistrati e esperti per approfondire e scoprire insieme come una storia personale possa trasformarsi in un racconto rigenerativo e trasformativo di un territorio come quello cerignolano e foggiano. Impegno e formazione e gioia e bellezza del territorio si fonderanno così insieme.

Protagonisti delle attività saranno 15 tra ragazze e ragazzi dell'ITI "Guglielmo Marconi" di Pontedera (PI) accompagnati da tre loro docenti che hanno deciso di inaugurare l'imminente avvio del nuovo anno scolastico con un'esperienza di impegno diretto su un bene confiscato alla mafia che passa per azioni di supporto concreto e l'approfondimento di tematiche legate al mondo della mafia e dell'antimafia. A sostegno dell'iniziativa una rete qualificata di partner a sancire la necessità di una sinergia utile a creare elementi di incidenza concreta verso la comunità: la Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, che ha messo a disposizione il Seminario per l'ospitalità del gruppo; la Caritas Diocesana, con cui la Cooperativa condivide progetti e percorsi; lo SPI – CGIL di Foggia, che supporterà lo spostamento dei volontari con due furgoni; la Sala Ricevimenti "Villa Demetra" che si occuperà di preparare gratuitamente i pasti per l'intera settimana. L'evento è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione a causa dei posti limitati.
  • Cooperativa Pietra di Scarto
Altri contenuti a tema
Per il quarto anno "Pietra di Scarto" organizza la pastasciutta antifascista a Cerignola Per il quarto anno "Pietra di Scarto" organizza la pastasciutta antifascista a Cerignola L'iniziativa il 25 luglio presso il Laboratorio di legalità “Francesco Marcone”, bene confiscato alla mafia
Torna a Cerignola il Festival Libero Cinema in Libera Terra di Cinemovel Foundation Torna a Cerignola il Festival Libero Cinema in Libera Terra di Cinemovel Foundation Proiezione gratuita presso il Laboratorio di Legalità intitolato a Francesco Marcone
Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Parte “Pomodoro Revolution”, progetto per valorizzare il bene confiscato alla mafia gestito dalla Coop. “Pietra di Scarto” Il Sindaco Francesco Bonito: “Voi siete di esempio per la nostra città”
“Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”: a Cerignola è di scena il 13 Settembre “Io sono Franco. Storia di Franco Marcone, un uomo normale”: a Cerignola è di scena il 13 Settembre Lo spettacolo teatrale si svolgerà a Palazzo Fornari con ingresso gratuito
Una promessa per Hyso: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Una promessa per Hyso: l’evento della Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola Racconti e testimonianze a 25 anni dalla morte di Hyso Telharaj, vittima innocente del caporalato
Pastasciutta Antifascista presso il Laboratorio di Legalità “F. Marcone” di Cerignola Pastasciutta Antifascista presso il Laboratorio di Legalità “F. Marcone” di Cerignola Torna l’appuntamento annuale con un programma rivolto ad adulti e bambini
Delegazione della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia in visita a Cerignola Delegazione della Commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia in visita a Cerignola Il gruppo, guidato dalla Presidente Chiara Gribaudo, ha incontrato i soci della Cooperativa sociale “Pietra di Scarto”
Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola e ANT insieme per il progetto “Di Buona e Robusta Costituzione” Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola e ANT insieme per il progetto “Di Buona e Robusta Costituzione” E’ risultato vincitore del Bando “Orizzonti Solidali 2023” promosso da Fondazione Megamark
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.