asl foggia
asl foggia
Enti locali

È iniziata la campagna di vaccinazione contro l'influenza

Piazzolla, Onorati e Carella si vaccinano in conferenza stampa per dare l’esempio


"La vaccinazione è l'unico mezzo efficace e sicuro per combattere l'influenza e le sue complicanze". È il messaggio lanciato dal Direttore Generale della ASL della provincia di Foggia Vito Piazzolla nel corso della conferenza stampa di presentazione della campagna vaccinale antinfluenzale. "Lo scorso anno abbiamo notato - ha spiegato Piazzolla - che una certa informazione passata attraverso i media ha creato un forte allarmismo. Ne è nata una sorta di isteria mediatica che ha fatto sì che molte persone, soprattutto tra le fasce a rischio, si dissuadessero dal vaccinarsi con conseguenze pesantissime. Adesso – ha aggiunto il Direttore Generale ringraziando le testate giornalistiche presenti in sala – con il vostro aiuto dobbiamo informare la comunità che i vaccini, invece, sono una conquista della medicina. E metterli in discussione è impensabile".

Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Foggia Salvatore Onorati, il referente della Medicina Generale Pierluigi De Paolis e il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Franco Carella, tutti concordi nella necessità, già evidenziata dalla Regione, di avviare insieme una campagna di informazione positiva e percorsi di condivisione con i cittadini.

"Purtroppo – ha spiegato Onorati - le campagne anti-vaccinazione sono sempre più invadenti, con bufale che diventano virali sui social, ma che in realtà non hanno alcun fondamento. A fronte della decina di casi di morte falsamente attribuiti al vaccino, come si è ampiamente dimostrato, abbiamo avuto 1.300 morti reali per complicanze da influenza". Nonostante tali "campagne contro", lo scorso anno la provincia di Foggia, pur con un evidente calo, è stata la prima in Puglia per numeri di vaccinazioni. A fronte della media degli anni precedenti, in cui le vaccinazioni si sono attestate intorno all'80% (con punte dell'85% nel 2007 – 2008), nella scorsa stagione il dato si è fermato al 56%. "L'impegno di tutti noi – ha aggiunto Carella - è di tornare ai livelli precedenti. Questo è il momento opportuno per vaccinarsi perché, per fortuna, il tasso di incidenza dell'influenza è ancora bassissimo. I sintomi si manifesteranno a breve. I picchi sono attesi tra le seconda e sesta settimana del prossimo anno".

I vaccini sono disponibili in farmacia o presso i medici di Medicina Generale. I soggetti ai quali viene offerto gratuitamente sono: gli adulti di età pari o superiore a 65 anni; i bambini e gli adulti affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza; le donne che all'inizio della stagione epidemica si trovino al secondo o al terzo mese di gravidanza; i lavoratori addetti a servizi di pubblica utilità.

Dai Medici di Medicina Generale, infine, l'invito a vaccinarsi anche contro lo pneumococco. "La vaccinazione antipneumococica – ha concluso De Paolis – è fondamentale per la prevenzione di polmoniti, meningiti e infezioni batteriche sistemiche molto gravi".

Il messaggio dunque è chiaro: di vaccino non si muore. Lo hanno dimostrato Piazzolla, Onorati e Carella che hanno colto l'occasione della conferenza stampa per dare l'esempio e vaccinarsi.

download resize width heightdownload resize width heightdownload resize width heightdownload resize width height
  • Asl
  • Asl Foggia
  • Vaccino
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia Assunti 15 nuovi Operatori Socio Sanitari nelle strutture ASL Foggia I neo assunti prenderanno servizio anche al presidio ospedaliero “Tatarella” di Cerignola
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.