
Enti locali
Intesa Aqp e Ciheam su sviluppo sostenibile delle risorse naturali
Accordo siglato oggi a Bari
Puglia - mercoledì 1 luglio 2015
14.23
Promuovere collaborazioni in attività di formazione, ricerca e sviluppo nei propri settori d'interesse. Con questi obiettivi l'Amministratore Unico di Acquedotto Pugliese S.p.A, Nicola Costantino, e il Segretario Generale del Ciheam (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei/Istituto Agronomico Mediterraneo), Cosimo Lacirignola, si sono ritrovati oggi, presso la sede dell'Aqp a Bari, per siglare un protocollo d'intesa.
Tra i punti qualificanti dell'accordo, l'organizzazione di eventi istituzionali di diffusione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale e internazionale, con la disponibilità da parte di Aqp spa e Ciheam Bari all'utilizzo delle rispettive strutture per lo svolgimento delle attività previste da entrambe o da una sola delle due parti.
Le premesse dell'accordo siglato sono da ricercare in una duplice direzione. Da una parte, l'orientamento di Acquedotto Pugliese a favorire la formazione e la crescita tecnico-professionale dei propri collaboratori, realizzando apposite convenzioni con Università, Politecnici e centri di eccellenza, in vista di programmi di ricerca e sviluppo, in partnership con enti pubblici e privati. Dall'altra, l'indirizzo di Ciheam Bari ad ampliare la ricerca scientifica applicata alla progettazione d'interventi in partenariato sul territorio, nell'ambito di programmi di cooperazione internazionale, nei settori della gestione del suolo e delle risorse idriche, della protezione delle colture ortofrutticole mediterranee, dell'agricoltura biologica e dell'alimentazione sostenibile.
Tra i punti qualificanti dell'accordo, l'organizzazione di eventi istituzionali di diffusione della cultura scientifico-tecnologica ed imprenditoriale a livello locale e internazionale, con la disponibilità da parte di Aqp spa e Ciheam Bari all'utilizzo delle rispettive strutture per lo svolgimento delle attività previste da entrambe o da una sola delle due parti.
Le premesse dell'accordo siglato sono da ricercare in una duplice direzione. Da una parte, l'orientamento di Acquedotto Pugliese a favorire la formazione e la crescita tecnico-professionale dei propri collaboratori, realizzando apposite convenzioni con Università, Politecnici e centri di eccellenza, in vista di programmi di ricerca e sviluppo, in partnership con enti pubblici e privati. Dall'altra, l'indirizzo di Ciheam Bari ad ampliare la ricerca scientifica applicata alla progettazione d'interventi in partenariato sul territorio, nell'ambito di programmi di cooperazione internazionale, nei settori della gestione del suolo e delle risorse idriche, della protezione delle colture ortofrutticole mediterranee, dell'agricoltura biologica e dell'alimentazione sostenibile.