Elba
Elba

La Capitanata nei rapporti artistici tra Puglia e Dalmazia nel Medioevo

Il 4 febbraio, a S.Severo, conferenza della ricercatrice Emanuela Elba

"Crocevia Adriatico: la Capitanata nei rapporti artistici tra Puglia e Dalmazia nell'età medievale" è questo il tema della conferenza organizzata dal Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata, presieduto dal prof. Giuseppe Clemente. A parlarne sarà Emanuela Elba, dottore di ricerca in Storia dell'Arte comparata dei Paesi del Mediterraneo e Assessore alla Cultura a Putignano (Bari), sua città natale. L'incontro, patrocinato dal Comune di San Severo, si svolgerà presso la sala conferenze Biblioteca comunale "Minuaziano", in largo Sanità a San Severo, il 4 febbraio 2016, alle ore 18.
Un legame di forte reciprocità lega sin dall'antichità i territori adriatici, entro i confini di uno spazio circoscritto e riservato in cui il mare non funge da elemento di separazione, ma semmai da fattore di unione, rendendo i contatti più fluidi e dinamici. La conferenza intende approfondire il tema delle relazioni artistiche e culturali che collegarono in particolare la Puglia e la Dalmazia durante il Medioevo, portando l'attenzione su alcuni "itinerari di riflessione", significativi per comprendere il ruolo del tutto privilegiato svolto, in tale contesto, dalla Capitanata, che fu vero e proprio crocevia degli spostamenti di mercanti, viandanti e pellegrini tra le due sponde. Prova decisiva dell'incidenza di questi rapporti è in ambito religioso la diffusione che ebbe in Dalmazia per tutto il Medioevo il culto dei santi Michele e Nicola, santi "d'oltremare", che alla Puglia rinviano direttamente per la presenza dei principali luoghi di culto a loro dedicati.
Ma ad assicurare il radicamento della devozione dei due santi sul territorio, determinante fu soprattutto il ruolo dell'Ordine benedettino, principale veicolo propulsore della cultura e delle tradizioni liturgiche italo-meridionali. Sono le comunità monastiche sparse lungo tutto il litorale dalmata, specie quelle del basso Adriatico in costante contatto con i centri pugliesi #- in particolare quelli dell'area garganica - a promuovere la realizzazione di monumenti e imprese figurative che, nelle dedicazioni e nelle scelte iconografiche, diventano espressione di una precisa volontà auto-rappresentativa degli stessi committenti, il più delle volte appartenenti alle classi alte. Queste testimonianze, in qualche caso legate all'attività di maestranze itineranti, documentano la circolazione di modelli comuni, legittimando l'appartenenza dei territori del basso Adriatico a un'unica identità culturale, che travalica i confini geopolitici in una dimensione extraregionale.


Emanuela Erba
Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Bari con un progetto di ricerca dal titolo "La decorazione dei codici in beneventana della Dalmazia" con la dott.ssa Maria Stella Calò Mariani.
Durante il Dottorato di ricerca ha effettuato numerose esperienze di studio presso altrettanti istituti di ricerca europei tra cui: Sovrintenedenza ai Beni storico artistici di Split e Zadar (Croazia), Università di Zagabria, Bodleian Library di Oxford, Magjar Tudomanios Akademia di Budapest, Nationalbibliothek di Berlino, Biblioteca Apostolica Vaticana, Kunsthistoris Institut di Firenze. E' assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo, Agricoltura del Comune di Putignano.

Con preghiera di pubblicazione e diffusione
Si allega foto dott.ssa Emanuela Elba

----------------
CRD – Storia Capitanata
www.storiacapitanata.it
  • Capitanata
  • Biblioteca comunale Cerignola
  • Cerignola News
  • CerignolaNews
Altri contenuti a tema
Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola La visita della Soprintendenza all’interno della storica sede del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
“No alla terra dei fuochi in Capitanata”: forum e dossier di 50 soggetti promotori “No alla terra dei fuochi in Capitanata”: forum e dossier di 50 soggetti promotori Tonnellate di rifiuti sversati illegalmente, gli stati generali contro le ecomafie martedì 11 marzo a Foggia
Luciana De Palma presenta il suo libro alla Biblioteca di Comunità di Cerignola Luciana De Palma presenta il suo libro alla Biblioteca di Comunità di Cerignola In collaborazione con la libreria “L’albero dei Fichi” in occasione dell’8 Marzo, alla scoperta delle Grandi Donne tra storia e letteratura
Sversamenti notturni nei fiumi di Capitanata, un attivista segnala: “Accade da oltre vent’anni” Sversamenti notturni nei fiumi di Capitanata, un attivista segnala: “Accade da oltre vent’anni” I corsi d’acqua Carapelle, Cervaro e Ofanto sono pieni di sostanze chimiche sversate illegalmente
Workshop gratuito “Orientafamiglie” presso la Biblioteca di Comunità del Comune di Cerignola Workshop gratuito “Orientafamiglie” presso la Biblioteca di Comunità del Comune di Cerignola Esperti di orientamento saranno a disposizione per guidare i ragazzi di terza media e i loro genitori
Storie sotto l’albero 2014 presso la Biblioteca di Comunità a Cerignola Storie sotto l’albero 2014 presso la Biblioteca di Comunità a Cerignola Un’emozionante serie di letture natalizie per bambini da 0 a 10 anni
Iniziativa gratuita della Biblioteca di Cerignola in occasione della Festa dei Nonni Iniziativa gratuita della Biblioteca di Cerignola in occasione della Festa dei Nonni L’evento è gratuito e a posti limitati, occorre prenotarsi
Settimana nazionale delle biblioteche: le iniziative della Biblioteca di Comunità di Cerignola per i piccoli lettori Settimana nazionale delle biblioteche: le iniziative della Biblioteca di Comunità di Cerignola per i piccoli lettori Il “Bibliopride” torna dal 23 al 29 Settembre, è promosso da AIB-Associazione italiana biblioteche
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.