processione e rifiuti
processione e rifiuti
Vita di città

La Processione dei Misteri a Cerignola tra le strade con rifiuti in bella mostra

In Via San Leonardo il corteo è passato tra auto parcheggiate e buste di immondizia

A volerlo cercare, il bello, non si fa fatica a trovarlo. La processione dei "Misteri" del Venerdì Santo a Cerignola è un rito che si rinnova ogni anno con grande entusiasmo e partecipazione della comunità.

La sua bellezza sta nel fatto che, appunto, nonostante sia sempre uguale nel corso degli anni, riesce sempre ad emozionare chiunque lo guardi ai bordi della strada o partecipi attivamente al corteo.

Purtroppo, però, i rifiuti e la sporcizia sembrano essere una "costante" nella nostra città, anche nei giorni in cui si dovrebbe avere più a cuore la pulizia delle strade.

Da sempre i Riti della Settimana Santa sono molto seguiti dai cittadini, che al Venerdì già nelle prime ore del mattino si riversano in strada per assistere al corteo dei "Misteri", che parte dalla Chiesa dell'Addolorata intorno alle 7.30.

Stamattina la processione è passata in alcune strade dove non si è provveduto a recuperare i rifiuti, che giacevano ammucchiati. In Via San Leonardo, una delle strade del centro storico abbandonata all'incuria e alla sporcizia, insieme a sacchetti di immondizia c'erano anche auto parcheggiate in modo del tutto arbitrario.

Anche altre strade cittadine non brillano certo per pulizia, vedi Viale Roosevelt, una via del centro storico ad un passo dal Duomo, che è disseminata da deiezioni canine e necessita di interventi di sanificazione in più parti.

Oggi tante persone hanno percorso questo viale per guardare la processione, rendendosi conto della sua trascuratezza, che è ormai diventata cronica. Le attività qui chiudono, o non aprono proprio perché non lo reputano un luogo consono al commercio.

I Riti della Settimana Santa, per quanto attesi e suggestivi, non cancellano certamente le criticità che esistono a Cerignola, anzi. Oggi la parte sporca e incivile della città è balzata ancora di più agli occhi di chi, forse, si aspettava un miracolo. O semplicemente, un maggiore rispetto delle tradizioni che non si limitasse alle parole.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Abbandono dei rifiuti: installate altre dieci foto-trappole a Cerignola Abbandono dei rifiuti: installate altre dieci foto-trappole a Cerignola E’ l’unico deterrente in grado di arginare il fenomeno diffuso per vie e quartieri della città
Sciopero nazionale del comparto igiene ambientale: domani sera non esporre plastica a Cerignola Sciopero nazionale del comparto igiene ambientale: domani sera non esporre plastica a Cerignola L'invito alla cittadinanza, al fine di evitare disagi e accumuli dei sacchetti
Sporcaccioni immortalati dalle foto-trappole a Cerignola Sporcaccioni immortalati dalle foto-trappole a Cerignola Gli abbandoni avvenuti in altre zone diverse dall’area adiacente la LIDL
Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Abbandono rifiuti, 81 sanzioni con fototrappole e controlli a Cerignola Multe da 217 euro ciascuna, per un totale di 17.577 euro, con una capacità di riscossione pari all’80 per cento
Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Lo sfogo di Don Antonio Miele, parroco di Cerignola: “Se la città è sporca è colpa di tutti” Il sacerdote esonera da colpe l’Amministrazione comunale per l’abbandono dei rifiuti
Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Nuovi cestini per rifiuti installati a Cerignola: ecco dove Posizionati nuvi raccoglitori di rifiuti in diverse zone della città
Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Rifiuti abbandonati, nuovi trasgressori sanzionati: interviene l'assessore Sforza Proseguono i controlli per contrastare l’inciviltà ambientale a Cerignola
Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” Matteo Capuano, consigliere comunale Cerignola: “Gli operatori agricoli abbandonano i resti di irrigazione nelle campagne” I tubicini di gomma degli impianti vengono anche dati alle fiamme, ammorbando l’aria che respiriamo
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.