Pellegrinaggio Madonna di Ripalta
Pellegrinaggio Madonna di Ripalta
Vita di città

La tradizione del ritorno della Madonna di Ripalta al Santuario: chi era Zia Emilia?

Sono tanti i cerignolani che ricordano e tramandano la storia dell’arzilla vecchietta che intonava canti alla Madonna

La città di Cerignola pullula di tradizioni, molte delle quali riguardano la sacra effige bizantina della Madonna di Ripalta che-secondo la leggenda- fu ritrovata sulla riva dell'Ofanto da alcuni operai.

Il secondo lunedì del mese di Ottobre, ogni anno, l'icona della Madonna di Ripalta, Protettrice della città di Cerignola, viene trasferita in processione dalla Cattedrale del Duomo (dove ha trascorso i precedenti sei mesi) al Santuario diocesano sulla riva del fiume Ofanto, dove resterà fino all'ultimo sabato del mese di Aprile.

Zia Emilia è un personaggio assai popolare, particolarmente amata dai cerignolani per la sua devozione alla Madonna di Ripalta. L'arzilla vecchietta, infatti, era solita alzarsi all'una di notte e uscire di casa per intonare nelle strade deserte il suo inno alla Protettrice.

L'anziana cantava invitando le persone ad unirsi a lei per recarsi a salutare la Madonna in pellegrinaggio, che in passato si faceva ogni settimana: la vecchietta intonava i suoi canti nella notte tra il venerdì e il sabato di tutti i mesi compresi da Ottobre all'Aprile successivo.

Ad ogni incrocio Zia Emilia si fermava e gridava: "Galzateve, figghie sande! Alla Madonne, alla Madonne!"

La donna, che si chiamava Emilia Dipaola, era- secondo quanto si racconta- molto affabile, dolce, sempre sorridente e disponibile verso tutti. Piccola di statura, indossava uno scialle nero sulle spalle, come facevano le donne anziane un tempo.

Alcuni anni fa qualcuno ha giurato di aver sentito una voce che intonava canti alla Madonna, proprio in corrispondenza delle date di andata e ritorno dell'effige dal Duomo al Santuario diocesano in campagna.

Forse qualche comunità parrocchiale ha voluto omaggiare il ricordo di Zia Emilia, riproducendo inni di lode proprio nel cuore della notte, come l'anziana ha fatto fino a poco prima di morire.

Quest'anno l'effige della Madonna di Ripalta tornerà presso il Santuario nella giornata di domenica 9 Ottobre.
  • Madonna di Ripalta
Altri contenuti a tema
Madonna di Ripalta: Storia-Tradizioni-Devozione: un libro sulla Patrona di Cerignola Madonna di Ripalta: Storia-Tradizioni-Devozione: un libro sulla Patrona di Cerignola La presentazione del volume della Dott.ssa Antonella Migliorati avverrà il 5 Settembre alle ore 20.30
A Torino la 42esima edizione della Festa di Maria S.S. di Ripalta, patrona di Cerignola A Torino la 42esima edizione della Festa di Maria S.S. di Ripalta, patrona di Cerignola Rivive la tradizione della più antica festa pugliese a Torino, a cura dell’associazione La Cicogna
Le vie dedicate alla Madonna di Ripalta a Cerignola Le vie dedicate alla Madonna di Ripalta a Cerignola La toponomastica della città rispecchia la grande fede cerignolana verso la Patrona
Ritorna a Cerignola l’Icona della Madonna di Ripalta Ritorna a Cerignola l’Icona della Madonna di Ripalta Sabato 15 Aprile è previsto un pellegrinaggio al Santuario e corteo fino in città
Pellegrinaggio notturno al Santuario della Madonna di Ripalta, patrona di Cerignola Pellegrinaggio notturno al Santuario della Madonna di Ripalta, patrona di Cerignola L’iniziativa è promossa dalla Parrocchia S.S. Crocifisso e si terrà sabato 25 Marzo
Cerignola e Grecia unite dalla Madonna di Ripalta Cerignola e Grecia unite dalla Madonna di Ripalta L'icona protettrice della città verrà donata alla comunità dell'isola di Kythnos
Questa sera l’omaggio a Ennio Morricone nella Cattedrale di San Pietro Apostolo Questa sera l’omaggio a Ennio Morricone nella Cattedrale di San Pietro Apostolo “C’era una volta… omaggio a Ennio Morricone”, dirige il Maestro Vince Tempera, soprano Ripalta Bufo, musiche eseguite dall’ Ensemble Umberto Giordano
Omelia nei Primi Vespri della solennità di Maria SS.ma di Ripalta Omelia nei Primi Vespri della solennità di Maria SS.ma di Ripalta Che la Vergine santa ci aiuti a camminare come fratelli e sorelle
© 2001-2023 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.