Settore Turismo
Settore Turismo
Turismo

Le nuove opportunità nel settore del turismo per imprenditori giovani e intraprendenti

Il turismo sostenibile e responsabile è una delle nuove frontiere del mercato

Il settore del turismo e dell'hospitality è in continua evoluzione e offre nuove opportunità imprenditoriali molto interessanti, soprattutto in un paese come l'Italia. Se da un lato c'è molto lavoro nel turismo, d'altro lato è altissima la concorrenza. Per questo motivo gli imprenditori che desiderano lanciarsi nel mercato del turismo devono conoscere le nuove tendenze, per offrire qualcosa di innovativo e differenziarsi dai competitor.

Il turismo sostenibile e responsabile è una delle nuove frontiere del mercato. I turisti, sempre più rispettosi e attenti verso la questione ambientale, cercano esperienze di viaggio più sostenibili e responsabili. Alla luce di questa tendenza, sono in notevole aumento le imprese che offrono pacchetti di viaggio che includono attività come il turismo ecologico, il volontariato e l'agriturismo.

Altro trend che va per la maggiore è il turismo di nicchia, che si concentra su aree di interesse specifiche come il turismo enogastronomico, il turismo sportivo o il turismo culturale. Nell'ottica di un turismo sempre più etico e inclusivo, si sta diffondendo molto il turismo accessibile, che si concentra sulla creazione di esperienze di viaggio accessibili per persone con disabilità.

È importante tenersi aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie per rimanere competitivi anche se, soprattutto per i giovani imprenditori che stanno muovendo i primi passi nel mondo del turismo, può essere complicato reperire i fondi per lanciare la propria attività. Un problema che può essere risolto grazie alla finanza agevolata e in particolare ai bandi disponibili per i giovani imprenditori, che hanno come obiettivo proprio quello di rivitalizzare e rilanciare l'imprenditoria italiana.
Il turismo in Italia è in continuo fermento soprattutto nel Mezzogiorno e a disposizione dei giovani imprenditori meridionali c'è un bando molto interessante, Resto al Sud 2.0. Si tratta di un programma di incentivi a fondo perduto, che supporta i giovani che desiderano fare impresa nel Mezzogiorno.

Il programma copre fino al 75% delle spese ammissibili per investimenti fino a 120.000 euro e fino al 70% per investimenti tra i 120.000 e i 200.000 euro. Inoltre è anche possibile ottenere un voucher di avvio fino a 50.000 euro per l'acquisto di beni e servizi innovativi.
Prima di presentare la domanda, operazione che andrebbe fatta preferibilmente con l'affiancamento di esperti del settore, è importante verificare di essere in possesso dei requisiti richiesti. Il bando è rivolto ai giovani imprenditori under 35 che risiedono nelle regioni meridionali e che sono inoccupati, inattivi o disoccupati; ai giovani che vivono situazioni di svantaggio come definito dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027; ai giovani disoccupati beneficiari di programmi di politica attiva.

Le spese finanziabili del bando Resto al Sud 2.0 sono suddivise in tre categorie principali, ognuna pensata per affrontare le fasi cruciali dello sviluppo dell'azienda. Il primo step è la pianificazione iniziale, che prevede investimenti per l'acquisto di beni e servizi essenziali. La seconda categoria prevede il lancio operativo, come il tutoraggio destinato ad incrementare le competenze personali e professionali. Infine lo step finale comprende la crescita e la maturazione dell'azienda e include servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare delle attività imprenditoriali.

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
  • turismo
Altri contenuti a tema
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1 maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
Giornata della guida turistica, Cerignola apre le porte del Museo del Grano Giornata della guida turistica, Cerignola apre le porte del Museo del Grano Le visite previste il 24 febbraio sono organizzate dalla Pro Loco Cerignola APS
Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia L'elenco dei siti culturali che hanno aderito all'iniziativa
Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Il 2024 si apre con tre giornate per conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale
Turismo in Puglia, l’importanza della formazione Turismo in Puglia, l’importanza della formazione Matteo Robustella spiega la figura professionale dell'Esperto del Turismo Enogastronomico
Cerignola sul rotta della via Francigena, il messaggio dell'assessore Bruno Cerignola sul rotta della via Francigena, il messaggio dell'assessore Bruno «Siamo molto orgogliosi che anche Cerignola faccia parte dell'Itinerario culturale del Consiglio d'Europa»
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.