Siccità in Capitanata
Siccità in Capitanata
Territorio

Nel Foggiano avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia

La grave e persistente siccità compromette la produzione di ortaggi e colture e gli allevamenti

L'autunno è arrivato, ma il mese di Settembre ormai al termine preoccupa per la mancanza di precipitazioni sul territorio di Capitanata, uno dei più colpiti dalla grave e persistente siccità. La situazione è così allarmante che le coltivazioni di ortaggi e frutta stagionali e locali rischiano di venirne compromesse irrimediabilmente. La perdita stimata della Plv è infatti pari al 30%.

L'allarme arriva da Coldiretti Puglia, che sottolinea un altro dato preoccupante proveniente dall'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche: nei serbatoi della provincia di Foggia non restano che poco più di 56 milioni di metri cubi d'acqua. Una quantità del tutto insufficiente a soddisfare le necessità e le esigenze degli agricoltori. A ciò si aggiunge forte calo delle riserve anche nei bacini della vicina Basilicata.

Le aziende agricole del Foggiano stanno già vivendo da alcuni mesi una situazione di emergenza, in quanto costrette a ricorrere ad acqua fornita da privati tramite autobotti, oppure attraverso estrazione di acqua dai pozzi irrigui. Ma sia quelli artesiani che a falda superficiale stanno esaurendo le risorse disponibili.

La mancanza di acqua sta trasformando il paesaggio delle campagne pugliesi in una steppa desertica. La notevole diminuzione di foraggio verde nei pascoli provoca costi aggiuntivi per gli allevatori, che devono sopperire con l'acquisto di mangimi per sostenere gli animali.

La Coldiretti Puglia denuncia la situazione ma al tempo stesso propone soluzioni per affrontare il problema: ultimare e modernizzare le infrastrutture irrigue, garantire la manutenzione straordinaria di impianti collettivi e pozzi, riqualificare gli invasi già presenti, ottimizzare le reti di adduzione a scolo e rinnovare gli accordi interregionali per la gestione delle risorse idriche.

  • Siccità
Altri contenuti a tema
Siccità: Coldiretti Puglia, crisi idrica e caldo intenso tagliano del 20% la produzione del pomodoro Siccità: Coldiretti Puglia, crisi idrica e caldo intenso tagliano del 20% la produzione del pomodoro Già nella prima settimana di luglio si registrano campi parzialmente abbandonati per l’impossibilità ad irrigare
Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
Siccità: incombe la crisi idrica Siccità: incombe la crisi idrica La situazione è critica in tutta la Puglia
Allerta siccità in provincia di Foggia: gli agricoltori di Cerignola chiedono interventi Allerta siccità in provincia di Foggia: gli agricoltori di Cerignola chiedono interventi Il caldo torrido di questo periodo sta mettendo in ginocchio le campagne nel Foggiano
A Cerignola siamo ad un passo dalla siccità A Cerignola siamo ad un passo dalla siccità La situazione comincia a diventare preoccupante
Allarme siccità: scende il livello dell’acqua alla Diga Capacciotti Allarme siccità: scende il livello dell’acqua alla Diga Capacciotti Campi sempre più assetati
CIA Puglia chiede lo stato di emergenza a causa della eccezionale siccità CIA Puglia chiede lo stato di emergenza a causa della eccezionale siccità Gli effetti della tropicalizzazione dei campi sono drammatici, siccià e alluvioni improvvise compromettono i raccolti
Siccità, Regione Puglia "si" all‘assegnazione straordinaria di gasolio Siccità, Regione Puglia "si" all‘assegnazione straordinaria di gasolio Carrabba: “Ringraziamo assessore e dirigente, ora più risorse anche per l’aratura”
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.