ASL Foggia
ASL Foggia
Enti locali

Nuovo corso per l’Ospedale di Manfredonia

Ginecologi del Presidio Ospedaliero “Tatarella”, anestesisti, chirurghi, ginecologi e personale di sala operatoria di Manfredonia con un unico programma organizzativo ed attuativo

Prende il via il nuovo corso dell'Ospedale "San Camillo De Lellis" di Manfredonia.
Cambiano volto la "Chirurgia Generale" e la "Senologia", mentre è in via di attivazione la "Riabilitazione".
La Struttura di "Chirurgia Generale" è stata completamente ristrutturata. Dislocata al secondo piano, occupa circa 500 metri quadri per 20 posti letto complessivi, al momento ridotti a 11 per le disposizioni sulla sicurezza anti-COVID. I lavori sono stati finanziati con fondi propri per un importo di 610.000 euro.

Presto la Struttura avrà un nuovo Direttore. Dopo quello del "Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura" stanno per essere conferiti gli incarichi di Direttore delle Strutture Complesse di "Chirurgia Generale" e di "Ortopedia". Prenderà il via questa settimana, invece, il concorso che darà un nuovo Direttore anche alla "Medicina Interna".

La "Senologia", trasferita al piano rialzato, è oggi ospitata in locali di circa 200 metri quadri, completamente ristrutturati e dotati di un mammografo tridimensionale e di ecografo di ultima generazione.
I lavori, conclusi da poco, sono stati realizzati con un finanziamento di 500.000 euro di Fondi FESR.
L'Unità Operativa, oltre ad erogare prestazioni di Senologia clinica, effettua sedute di Screening di primo e secondo livello.
Attualmente la Struttura, oltre ad assicurare le urgenze, sta effettuando il recall delle prestazioni sospese dal 9 marzo scorso.

Per ridurre l'attesa causata dall'emergenza COVID e, contestualmente, rifunzionalizzare il servizio di "Ginecologia" dell'Ospedale di Manfredonia (che si coordinerà funzionalmente con la Struttura di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale "Tatarella" di Cerignola), la Direzione ha attivato, presso il "San Camillo" sedute operatorie ginecologiche, con cadenza settimanale.
Questo, nell'ambito di un complessivo piano di riorganizzazione delle prestazioni ospedaliere in base al principio di prossimità delle cure che prevede un'offerta il più vicino possibile al domicilio del paziente, quando la natura della prestazione lo consente.

Il progetto sta impegnando i ginecologi della Struttura di "Ginecologia e Ostetricia" del Presidio Ospedaliero "Tatarella", gli anestesisti, i chirurghi, i ginecologi e il personale di sala operatoria del "San Camillo" di Manfredonia con un unico programma organizzativo ed attuativo.

La Direzione, inoltre, attiverà, come previsto dal Piano Regionale Ospedaliero, una Unità di Degenza di "Riabilitazione" non appena sarà reclutato il personale sanitario necessario.
L'unità di degenza sarà dislocata al Secondo Piano, in locali adiacenti alle palestre, di recente ristrutturate e dotate di adeguate attrezzature e strumentazione.
A breve partirà, infine, anche un servizio di day service e di day surgery multidisciplinari: anche a Manfredonia sarà possibile effettuare, in setting ambulatoriale, interventi chirurgici minori di "Chirurgia Generale", "Oculistica", "Ginecologia" e "Urologia".

Il processo avviato è quello di una migliore organizzazione delle Strutture e dei Servizi dei tre Presidi Ospedalieri in base alle loro specificità.
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening ASL Foggia-Regione Puglia: arrivano i Fondi PNES per gli screening Cinque milioni di euro per l’acquisto di due Motorhome, attrezzature informatiche, strumentazione diagnostica e assunzione di personale
ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) ASL Foggia-Regione Puglia: dal primo luglio partono le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) Si tratta di nuova forma organizzata della medicina di famiglia
ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta ASL Foggia-Gestione Rischio Clinico: prelievi a domicilio per chiunque ne faccia richiesta Modificato il regolamento per assicurare integrità e tracciabilità alle prestazioni eseguite
ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato ASL Foggia: potenziata la rete di assistenza primaria, conferiti 24 incarichi a tempo indeterminato Nuove assunzioni anche a Cerignola
ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 ASL Foggia comunica l’interruzione CUP e Contact Center il 17 e il 18 giugno 2025 L’operazione serve a completare la migrazione al cloud regionale di InnovaPuglia
Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing Preservazione della fertilità: ASL Foggia approva l’avviso pubblico per il contributo Social Freezing L’iniziativa è rivolta alle donne di età compresa fra 27 e 37 anni
Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola Ha fatto tappa a Cerignola il “Tour in rosa” per gli screening gratuiti riservati alle donne che lavorano nel mondo della scuola L’iniziativa dell’ASL Foggia ha coinvolto sette scuole in tutto, due istituti scolastici della città ofantina
Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano Elettrocardiogramma, Holter cardiaco e pressorio in oltre cento farmacie nel Foggiano La mappa del nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore dal capoluogo ai comuni della provincia
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.