Guardia di Finanza 117
Guardia di Finanza 117
Cronaca

Operazione “Déjà vu”, dei 6 condannati 4 sono funzionari della ASL FG

Operazione “Déjà vu” – il Tribunale di Foggia infligge in primo grado 6 condanne. Condannati 4 funzionari pubblici dell’A.S.L. di Foggia

Il 3 marzo si è chiuso il processo di I grado inerente all'operazione "Dejà Vu", condotta dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Foggia. Complessivamente, il processo è terminato con 8 condanne, 1 patteggiamento e 5 assoluzioni; inflitte pene fino a 2 anni di reclusione, per i reati di abuso d'ufficio e falsità ideologica in atto pubblico.

L'operazione aveva preso le mosse da indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Foggia nell'aprile del 2016 quando, in flagranza di reato fu arrestato un consulente tecnico nominato dalla Procura della Repubblica di Foggia, sorpreso nell'atto di intascare una tangente di 10.000 euro, dietro la promessa di redigere una consulenza tecnica "favorevole" ad alcuni indagati di altro procedimento, che concerneva la morte violenta di un operaio impegnato in lavori edili, avvenuta ad Apricena il 27 gennaio 2016.

Gli approfondimenti che ne seguirono, anche con l'ausilio di indagini tecniche, fecero emergere diffuse responsabilità di alcuni funzionari della ASL/SPESAL di Foggia in ordine sia alla non regolarità delle attività ispettive finalizzate a verificare il rispetto della normativa sulla sicurezza del lavoro, poiché orientate in favore dei soggetti ispezionati, sia in relazione a vari episodi di "rivelazione ed utilizzazione del segreto di ufficio" con riferimento ad attività ispettive svolte nei confronti di alcune attività commerciali presenti in un noto centro commerciale della provincia, all'esito delle quali erano stati perfezionati una serie di atti pubblici ideologicamente falsi.

Vennero, inoltre, constatate nei confronti del coordinatore dello SPESAL più condotte penalmente rilevanti concernenti il rilascio di "certificati di abilitazione" (cosiddetto patentino) per l'acquisto, il trasporto e l'uso di prodotti fitosanitari. Infatti, il tecnico della prevenzione svolgeva la funzione di "commissario di esame", rilasciando unitamente agli altri membri della commissione certificati di abilitazione a candidati che non avevano partecipato alle prove valutative.

Nel mese di aprile 2017, i militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Foggia, in esecuzione di un'ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal Tribunale di Foggia, sottopose agli arresti domiciliari il coordinatore della prevenzione in servizio presso ilo SPESAL di Foggia, per i reati di falso, abuso d'ufficio e rivelazione di segreto d'ufficio. Contestualmente, furono notificate 12 misure coercitive dell'obbligo di dimora nei confronti di altrettanti pubblici ufficiali per i reati di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, abuso d'ufficio e rivelazione ed utilizzazione di segreto d'ufficio.

Lo scorso 03 marzo è arrivata la sentenza dal Tribunale di Foggia, che ha definito in I grado la vicenda giudiziaria, condannando 6 imputati, tra cui i 4 funzionari pubblici in servizio presso l'ASL di Foggia. Assolti gli altri 5 imputati, con formula "il fatto non costituisce reato".
  • notizie
  • Guardia di finanza
  • Asl Foggia
  • Notizie Cerignola
  • Notizie Puglia
  • Notizie Capitanata
Altri contenuti a tema
ASL Foggia-Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella di Cerignola: nuovo ciclo di incontri formativi ASL Foggia-Presidio Ospedaliero Giuseppe Tatarella di Cerignola: nuovo ciclo di incontri formativi Il terzo appuntamento è previsto per il 29 ottobre presso la sala conferenze del Presidio Ospedaliero di Cerignola
ASL Foggia, Giornata Mondiale della Menopausa: open day al “Tatarella di Cerignola” ASL Foggia, Giornata Mondiale della Menopausa: open day al “Tatarella di Cerignola” Il 18 ottobre nei reparti di Ginecologia dei Presidi Ospedalieri di San Severo, Cerignola e Manfredonia
Ricettazione di parti d'auto di lusso, misura cautelare per due pregiudicati di Cerignola Ricettazione di parti d'auto di lusso, misura cautelare per due pregiudicati di Cerignola L'operazione della Guardia di Finanza ha portato anche a 5 arresti tra Barletta e Andria
Sequestrati oltre 1.300.000 litri di vino convenzionale per un valore commerciale pari a € 4.300.000,00 Sequestrati oltre 1.300.000 litri di vino convenzionale per un valore commerciale pari a € 4.300.000,00 Destinataria del provvedimento delle Fiamme Gialle una società vitivinicola dauna
ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green ASL Foggia-Dipartimento di Prevenzione: nuovi mezzi aziendali in ottica green Consegnate le prime nove auto full electric
Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Regione Puglia - ASL Foggia: potenziamento delle strutture ospedaliere tra cui anche Cerignola Stanziati 2.410.512 euro per la Cardiologia-UTIC del Presidio Ospedaliero “G. Tatarella”
ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre ASL Foggia: riparte la marcia del Mammomobile e del Papmobile per gli screening oncologici gratuiti: tutte le tappe di settembre Complessivamente sono quindici le tappe in provincia di Foggia
Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Le Fiamme Gialle sequestrano articoli contraffatti a Cerignola e in provincia Complessivamente sono 48 gli interventi eseguiti sia in esercizi commerciali che nelle aree mercatali
© 2001-2025 CerignolaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CerignolaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.